Fondo Scuola Espero. Bonus per chi si iscrive entro il 31 dicembre 2006
Chi si iscrive entro il 2006 avrà un incremento della contribuzione da parte del datore di lavoro che verserà l'1,50% anziché l'1% per un anno


Ricordiamo che il 31 dicembre 2006 scade il termine delle iscrizioni al fondo per poter usufruire della contribuzione aggiuntiva dello 0,5% da parte del datore di lavoro.
Coloro che si iscriveranno al fondo entro tale data, avranno una contribuzione, da parte del datore di lavoro, dell’1,50%, anziché dell’1%, per un anno, a partire dalla data di iscrizione al fondo.
Questo incentivo deriva dall’accordo istitutivo del fondo che prevedeva un incremento della contribuzione datoriale dell’1%, per chi si iscriveva al fondo entro il 31 dicembre 2005 e dello 0,5% per chi si iscriveva entro il 31 dicembre 2006.
Roma, 20 dicembre 2006
________________________________
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l'Istruzione
Prot. n.1123/DIP/Segr.
Roma, 9 novembre 2006
Oggetto: Fondo Scuola Espero. Beneficio del contributo aggiuntivo a carico del datore di lavoro. Scadenza.
Si ricorda che lo Stato eroga, a proprio carico, un contributo aggiuntivo dello 0,50% a favore del personale della scuola che si iscriva al Fondo Scuola Espero per ottenere la pensione complementare.
Tale contributo viene garantito per 12 mesi purchè l’iscrizione avvenga entro il 31 dicembre 2006. Esso si aggiunge alla quota ordinaria dell'1% erogata dal datore di lavoro a favore di tutti gli iscritti.
Le SS.LL. vorranno pertanto curare la capillare diffusione di questa informazione tra il personale scolastico affinchè possa usufruire di tale, ulteriore, vantaggio.
Vorranno inoltre ricordare agli interessati che maggiori e più complete informazioni in merito a tale contributo e, più in generale, sull’importanza della pensione complementare, potranno essere acquisite attraverso il callcenter del Fondo Espero, al costo di una chiamata urbana, al numero telefonico 848800270 ovvero sul sito del Fondo all’indirizzo WEB http//www.fondoespero.it.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Giuseppe Cosentino
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024