Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
Per la FLC tutti i lavoratori e le lavoratrici devono essere tutelati e tutte le retribuzioni del personale della scuola vanno incrementate


Nell’incontro tenutosi oggi 23 marzo 2023 all’ARAN fra l’Agenzia e le Organizzazioni Sindacali per la ripresa delle trattative il tema è stato la ricognizione delle risorse a seguito dell’emanazione dell’Atto di indirizzo atteso da tempo, cosa che consente di andare alla conclusione della trattativa.
Nessuna decisione è stata presa circa la distribuzione delle risorse medesime.
La nostra organizzazione ha detto chiaramente, durante l’incontro all’Aran che, nell’ambito delle risorse disponibili, ogni professionalità andrà valorizzata, seguendo il principio che tutti i lavoratori devono essere tutelati secondo le indicazioni e le allocazioni previste dalla normativa.
Per quanto riguarda il personale Ata, oltre alle risorse comuni, saranno utilizzate quelle dedicate e si lavorerà affinché ogni singola figura professionale faccia passi avanti conservando quanto già acquisito e incamerando quanto più sarà possibile.
Il nuovo ordinamento ATA, ancora da definire, la maggiorazione delle indennità esistenti, l'aumento dei compensi orari per le prestazioni aggiuntive, la creazione di nuove indennità laddove necessarie (gli AT su più scuole) saranno gli strumenti per la valorizzazione di tutti.
FILO DIRETTO SUL CONTRATTO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili