
Concorso DSGA: istruzioni per le due prove scritte
Il MIUR ha pubblicato l’avviso contenente le istruzioni ai candidati per lo svolgimento delle due prove scritte che si terranno il 5 e 6 novembre prossimo.


Il Ministero ha pubblicato un avviso sul proprio portale con le istruzioni ai candidati del concorso a 2004 posti di DSGA relative allo svolgimento delle due prove scritte che si terranno il 5 e il 6 novembre prossimo presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. Gli abbinamenti delle sedi ai candidati non sono state ancora rese note.
Le prove scritte avranno inizio simultaneamente in tutte le sedi di esame.
Durante lo svolgimento delle prove saranno ammissibili solo i codici o le raccolte di leggi, corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o sistematico-alfabetico) e/o sommario e i dizionari della lingua italiana e il testo del DL del 28 agosto 2018, n. 129, relativo al “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”.
Le due prove scritte consisteranno in:
a) una prova costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti, di cui all’allegato B del decreto ministeriale del 18 dicembre 2018, prot. n. 863;
b) una prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento, di cui all’allegato B del decreto ministeriale del 18 dicembre 2018, prot. n. 863.
La Commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 30 punti e alla prova teorico-pratica un punteggio compreso tra zero e 30 punti.
Nel caso in cui il candidato riporti un punteggio nella prima prova scritta inferiore a 21 punti, la Commissione non procede alla correzione della prova teorico-pratica.
Alla prova orale accedono i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte.
Con successivo avviso saranno rese note le griglie di valutazione delle prove scritte predisposte dal Comitato tecnico-scientifico.
Le istruzioni sono disponibili sul sito del MIUR.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26