![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Concorso 24 mesi ATA 2023/2024: entro fine mese la pubblicazione dei bandi regionali
In arrivo i bandi per la costituzione delle graduatorie provinciali permanenti ATA utili per l’anno scolastico 2024/2025. La FLC CGIL rivendica la revisione del regolamento delle supplenze ATA risalente a 24 anni fa
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione sta predisponendo la consueta nota, indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, circa l’indizione dei concorsi per soli titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA, ai fini della costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2023/2024, utili per l’a.s. 2024/2025.
È quanto è stato comunicato giovedì 4 aprile 2024 dal MIM durante l’incontro di informativa sindacale.
Come si diventa personale ATA nella scuola
Potranno partecipare al concorso solo coloro che hanno già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale alla data di scadenza delle domande.
I bandi di concorso dovranno essere pubblicati dai relativi Uffici Scolastici Regionali sul Portale InPA presumibilmente entro la fine di aprile 2024.
Il nostro commento
La FLC CGIL ha innanzitutto fatto notare che il bando dei 24 mesi così come quello sulla terza fascia ATA fanno riferimento ad un Regolamento delle supplenze (430/2000) che è vecchio di 24 anni. Da tempo ormai con la medesima amministrazione si era convenuto di aprire un tavolo tecnico di confronto per la sua revisione, essendo quel decreto ormai inadeguato a regolare la complessità della presente situazione.
Abbiamo posto all’attenzione del MIM la questione della valutazione del servizio dei facenti funzione di DSGA chiedendo di non limitare la valutazione di questo servizio all’intesa nazionale Ministero sindacati del 2020/2021 ma di estenderlo fino ad oggi, anche per quello previsto dalla terza fascia ATA, purché il conferimento degli incarichi sia avvenuto nel rispetto delle regole previste dal CCNL e dall’Intesa nazionale.
Appena la nota ministeriale sarà emanata pubblicheremo uno speciale contenente tutta la normativa, la modulistica e la nostra scheda di approfondimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi