Concorso 24 mesi ATA 2019/2020: sarà in linea su istanze on line la nuova procedura telematica
Presentata in videoconferenza una simulazione della nuova piattaforma informatica su POLIS che consentirà l’inserimento delle domande on line per le graduatorie permanenti ATA.


Martedì 28 aprile 2020, alle ore 10.30, si è tenuto in videoconferenza l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e il Ministero. Presenti, oltre alla Direzione del personale, anche i gestori del sistema informativo, i quali hanno presentato, con una simulazione, la nuova piattaforma informatica su istanze on line che consentirà l’inserimento delle domande per il rinnovo della graduatoria per i concorsi per soli titoli, 24 mesi del personale ATA.
La procedura telematica rispecchia i modelli di domanda cartacea già utilizzati finora con l’obiettivo di restare aderente a quanto fatto negli anni precedenti, sia per le esigenze degli utenti che per quelle degli Ambiti territoriali, che dovranno poi verificare i contenuti delle domande.
La condivisione del format ci ha consentito di avanzare alcune richieste di ordine tecnico al Ministero, al fine di migliorare e semplificare il più possibile la procedura telematica, che saranno valutate e verificate nella loro fattibilità nei prossimi giorni, assieme al gestore informatico.
I tempi per la messa in linea delle funzioni non saranno lunghi e l’Amministrazione potrà riattivare la procedura amministrativa, in modo da far ripartire le comunicazioni per la pubblicazione dei bandi con gli Uffici Scolastici Regionali. Dovrà essere concordata però una diversa modalità operativa con gli USR, in modo da fornire una data comune a tutti per l’apertura delle funzioni su istanze on line.
Non appena sarà nota la tempistica, saremo convocati per una nuova informativa sull’uscita dei bandi e la scadenza delle domande.
Da dieci anni, come FLC CGIL, chiedevamo una procedura telematica per la compilazione delle domande, analoga a quella del personale docente e, finalmente, ci voleva l’emergenza sanitaria per fare questo passo in avanti verso la digitalizzazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023