
Collocamento a riposo Dirigenti Scolastici, Docenti e Ata: domande entro il 26 gennaio
Il Ministero sta approntando l'emanazione dei tradizionali Decreto e Circolare per il collocamento a riposo del personale della scuola anche alla luce della nuova normativa prevista dalla legge 133/2008.


A seguito di convocazione al Ministero dell’Istruzione per le vie brevi, il pomeriggio del 22 dicembre 2008 alle ore 16.30 si è svolto un incontro presso la Direzione generale del personale della scuola tra i Sindacati scuola e l’Amministrazione con all’ordine del giorno la collocazione a riposo dei Dirigenti Scolastici, Docenti e ATA.
Come FLC Cgil abbiamo altre volte dato notizia delle posizioni dell’amministrazione e del nostro giudizio in merito alla nuova normativa.
In particolare, l’Amministrazione ha informato che sono in via di emanazione il Decreto Ministeriale e la Circolare applicativa in merito al collocamento a riposo del personale della scuola.
Come FLC Cgil abbiamo ribadito che tale materia va affrontata con estrema cautela al fine di evitare disparità di trattamento fra le categorie e nelle diverse regioni d’Italia.
Questi i punti fondamentali che sono stati illustrati dall’Amministrazione e che saranno contenuti nel Decreto e nella Circolare di imminente emanazione:
-
le domande di pensionamento (per compimento dei 40 anni di servizio, per dimissioni volontarie, per il trattenimento oltre il 65° anno di età, per eventuali revoca delle domande) dovranno essere avanzate per tutto il personale entro il 26 gennaio 2009. Era quanto era stato già chiesto come cosa opportuna da parte della FLC Cgil.
-
rimane la facoltà per i Dirigenti Scolastici, come previsto dal Contratto dell’Area V art 27 e seguenti, di avanzare domanda anche oltre il 26 gennaio. Sempre per i Dirigenti Scolastici è previsto che possano avanzare domanda per il trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età entro il 31 dicembre 2008.
-
la scadenza del 26 gennaio 2009 è prevista anche per il collocamento a riposo con la contestuale trasformazione del rapporto di lavoro a part time.
Per quanto riguarda i criteri che saranno adottati per il trattenimento in servizio oltre il 65 anno di età o dopo il compimento del 40° anno di servizio, alla luce della Legge 133/2008 art 72 e della Circolare del Ministero della Funzione Pubblica n. 10 del 20 ottobre 2008, sarà a breve emanata una Direttiva specifica da parte del MIUR in modo da garantire criteri uniformi ed evitare discrezionalità nell'applicazione della norma.
Ricordiamo che per il personale della scuola statale i requisiti per la pensione di anzianità per il 2009 sono di 35 anni di contributi congiunti ad almeno 58 anni di età anagrafica (per l'intero anno e non solo per il primo semestre).
Restano anche confermati: il diritto alla pensione di anzianità al raggiungimento dei 40 anni di contributi e il diritto alla pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 65 anni di età (60 anni per le donne).
Roma, 23 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)