Certificazione del CCNI per le attività aggiuntive del personale Ata per la valutazione delle GPS nel 2020
Sarà ora possibile distribuire le risorse alle scuole e pagare le attività svolte dai lavoratori


E' finalmente pervenuta la certificazione definitiva relativa al CCNI firmato lo scorso 4 maggio 2022 sui criteri per la ripartizione della risorse per retribuire le prestazioni aggiuntive rese nei mesi di agosto e settembre 2020 dal personale Ata (Assistenti amministrativi e Dsga) delle istituzioni scolastiche per la valutazione delle istanze di inserimento nelle GPS (ai sensi del DL 104/2020). Ora sarà finalmente possibile ripartire le risorse appositamente stanziate (secondo la tabella allegata) tra i diversi uffici scolastici regionali che a loro volta le distribuiranno alle singole scuole sulla base delle ore di attività aggiuntive/intensificazione svolte dal personale come da rilevazione a suo tempo effettuata e comunicata alla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie presso gli USR. Finalmente, dopo due anni, sarà possibile retribuire le attività.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
- Note ministeriali Nota 120 del 9 gennaio 2023 - Cessazione dal servizio personale AFAM anno accademico 2023/2024