Assunzioni in ruolo personale ATA e DSGA: incontro al Ministero sull’informatizzazione delle nomine
Le funzioni telematiche saranno disponibili tra il 22 e il 29 luglio 2021. Gli Uffici scolastici gestiranno le procedure e pubblicheranno e gli avvisi sui siti Internet. La FLC sollecita la definizione del contingente che per ora non c’è.


Come avevamo anticipato nella notizia del 14 luglio il 16 luglio, alle ore 12.00 si è tenuto l’incontro in videoconferenza con il Ministero, sull’informatizzazione delle procedure assunzionali del personale ATA.
La procedura telematica, analoga a quella implementata lo scorso anno per il personale docente, sarà utile ad accelerare tutte le operazioni di assunzione sul territorio per agevolare le attività degli Uffici scolastici e gli interessi degli aspiranti.
E’ in via di emanazione una comunicazione agli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali relativa all’apertura delle funzioni a sistema per la presentazione delle istanze di nomina del personale collocato nelle graduatorie di merito utili alle immissioni in ruolo per il profilo di DSGA, e del personale collocato nelle graduatorie dei 24 mesi per i profili professionali dell’area A e B del personale ATA.
Tali funzioni telematiche saranno rese disponibili nel periodo compreso tra il 22 e il 29 luglio 2021.
Per gli aspiranti alla nomina nel profilo di DSGA, la presentazione dell’istanza si articolerà in due fasi:
- gli interessati, in base ai turni di convocazione definiti dagli USR, potranno esprimere le proprie preferenze per le province nelle quali risulteranno inclusi e gli eventuali titoli di riserva (riceveranno poi una mail con un pdf, contenente le preferenze per la provincia, da controllare);
- nella seconda fase, potranno presentare istanza con le preferenze per l’assegnazione della sede.
Gli aspiranti delle graduatorie provinciali permanenti dei 24 mesi ATA potranno, invece, presentare un’unica istanza per l’assegnazione della sede.
Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione Istanze on Line (POLIS) previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero. Non viene richiesto dal sistema il codice personale.
Importante: nel caso in cui l’aspirante all’immissione in ruolo non presentasse l’istanza nei termini assegnati per un apposito turno di convocazione, sarà trattato come assente, con conseguente assegnazione della sede d’ufficio (nella provincia e in ordine di bollettino).
Il Ministero ha poi illustrato brevemente, tramite una simulazione, la procedura gestita dagli Uffici scolastici, e la parte relativa agli aspiranti DSGA e altri profili ATA.
A livello amministrativo la procedura sarà gestita dagli Uffici scolastici che, come per i docenti, utilizzeranno i consueti canali di comunicazione, quindi, i propri siti Internet per avvisare gli aspiranti inclusi nel contingente di convocazione, indicando quando e fino a quale data sarà disponibile la funzione di presentazione dell’istanza.
A sistema, gli aspiranti che fanno parte del contingente per le immissioni in ruolo, nel momento in cui parte la convocazione con la data indicata dall’Ufficio scolastico possono accedere a POLIS e trovare a disposizione la domanda da presentare.
Durante la riunione abbiamo sollecitato la definizione del contingente per le immissioni in ruolo denunciando ancora una volta il grave ritardo con cui si sta procedendo sulle operazioni per l’avvio dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022