
1.476 scuole senza DSGA. La FLC CGIL: subito il concorso ordinario e riservato
Situazione insostenibile nelle scuole: 1.476 posti liberi di DSGA e ancora nessun concorso. Sono esauriti i facenti funzione e gli USR stanno reclutando Amministrativi disponibili da altre regioni.


Il bando di concorso per il profilo di DSGA, chiesto da anni dalla FLC CGIL, non è stato ancora indetto e l’emendamento contenente la specifica richiesta della sua effettuazione, presentato dal Ministero alla Commissione vaccini è stato ancora una volta bocciato.
La FLC CGIL ricorda che i posti liberi in organico di diritto risultano essere ben 1.476. La situazione si presenta insostenibile. In alcune regioni il numero delle scuole senza DSGA è più alto rispetto al numero degli Assistenti che possono prendere l’incarico di utilizzazione e gli Uffici Scolastici Regionali stanno procedendo con richieste di sostituzione nei confronti di Assistenti Amministrativi provenienti da altre regioni.
Una ragione in più per procedere speditamente alla procedura concorsuale e risolvere questo problema che persiste oramai da troppi anni.
I concorsi non sono più stati effettuati dal 2000 e il Dipartimento della Funzione Pubblica e il MEF hanno bloccato la mobilità professionale, impedendo la possibilità di avere una figura apicale in pianta stabile, indispensabile nella scuola.
L’Amministrazione, che finora ha preferito utilizzare personale che paga di meno (in base alla legge di stabilità 2013), deve ora dare delle risposte immediate perché questo è un problema di primaria importanza per le scuole.
La FLC CGIL si batterà con forza affinché in finanziaria siano messe a disposizione le risorse sufficienti ad emanare il bando di concorso, ordinario e riservato, per tutti i posti liberi di DSGA. E nel bando deve essere prevista la possibilità per gli Assistenti Amministrativi facenti funzione di partecipare con una quota riservata, anche se privi del titolo di studio previsto dal CCNL.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A