Ata: emanati i provvedimenti relativi alla determinazione degli organici, ancora tagli di personale
La denuncia di FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola contro i provvedimenti del Ministero P.I. che riducono ulteriormente l'organico Ata nelle scuole.


Pubblichiamo il comunicato di protesta di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola contro le disposizioni emanate dal Ministero della P.I. sugli organici Ata 2007/2008 che riducono ancora una volta il personale nelle scuole.
Provvedimenti molto gravi che determineranno un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro del personale, già molto provato dai tagli apportati agli organici negli anni scorsi, e ulteriori problemi alla funzionalità delle scuole.
Roma, 27 aprile 2007
__________________
Comunicato FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola
Le disposizioni sull’organico di diritto del personale ATA per il prossimo anno scolastico, emanate dal MPI, contengono misure di taglio e riduzione inaccettabili, destinate ad aggravare ulteriormente la funzionalità delle scuole ed a pesare sulle condizioni di lavoro del personale.
FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA ribadiscono perciò il più netto dissenso nei confronti delle scelte ministeriali, confermando le valutazioni negative espresse durante tutta la fase di informazione preventiva resa dall’Amministrazione nelle scorse settimane.
Di fronte ad una nuova e più complessa domanda di qualità ed efficienza dei servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari, l’Amministrazione ha scelto di non misurarsi con le ripetute richieste fatte da FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA per definire una riorganizzazione complessiva dei servizi mirata a garantire la funzionalità delle scuole.
E’ oramai ineludibile la realizzazione di un progetto che, tramite la redistribuzione degli organici e il superamento di tutte forme di precariato e di appalto, determini carichi di lavoro adeguati alle professionalità del personale e alla certezza delle prestazioni, garantendo standard di funzionalità dei servizi scolastici adeguati a salvaguardare l’offerta formativa.
La scelta operata dall’Amministrazione di circoscrivere gli interventi al mero adempimento delle disposizioni della legge finanziaria risulta dunque tanto penalizzante quanto miope, perché, aggiungendosi alle operazioni di forti tagli operati negli scorsi anni, sortisce l’effetto negativo di impoverire l’unità dei servizi ATA e le professionalità del personale, senza peraltro risolvere le sperequazioni nella distribuzione del personale manifestatesi nel tempo.
FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA, mentre invitano le proprie strutture regionali e territoriali ad attivare nei confronti delle rispettive amministrazioni tutti gli interventi utili ad assicurare e garantire le condizioni essenziali per la funzionalità dei servizi ATA nelle scuole, ripropongono con forza al MPI l’urgenza di un intervento complessivo sull’organizzazione e sul funzionamento degli stessi.
Le Segreterie Nazionali FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola
Roma, 26 aprile 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici