ATA: Emanata l’O.M. per i concorsi a 24 mesi
testo della O.M. n° 153, prot. N° 4187/D1, relativa ai bandi di concorso per soli titoli a posti di personale ATA (24 mesi).
Il MPI in data 30 maggio ha emanato il testo della O.M. n° 153, prot. N° 4187/D1, relativa ai bandi di concorso per soli titoli a posti di personale ATA (24 mesi). Il provvedimento fa parte della procedura di reclutamento del personale a tempo determinato e indeterminato prevista dalla L.124, che ha superato le graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze.
Il nuovo sistema di reclutamento dovrà essere recepito tra i punti dell’intesa da conseguire con il MPI a seguito della vertenza aperta sui servizi ATA per la scuola dell’autonomia che tra le richieste prevede per le assunzioni delle qualifiche ausiliarie il superamento del collocamento con la definizione di modalità specifiche per la scuola. La novità principale riguarda l’integrazione delle graduatorie permanenti con l’inserimento del personale proveniente dagli Enti locali al quale viene riconosciuto il servizio prestato nella scuola statale ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato.
La procedura dovrà essere completata con la definizione dell’apposito regolamento per il conferimento delle supplenze per le qualifiche amministrative e tecniche che dovrà prevedere, se gl’impegni assunti saranno rispettati, la definizione di un elenco provinciale aggiuntivo alle graduatorie permanenti nel quale saranno inseriti gli aspiranti con almeno 30 giorni di servizio. Sulla base della graduatoria permanente integrata dall’elenco provinciale sarà assunto il personale ATA a tempo determinato da parte dei provveditori.
Una specifica procedura deve essere definita per le qualifiche ausiliarie per le quali la L:124 ha mantenuto, invece, le graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze annuali e temporanee. In questo caso il MPI intende intervenire con una modifica legislativa, da attuare attraverso il collegato alla legge finanziaria, per permettere la riapertura delle graduatorie provinciali e l’inserimento dei nuovi aspiranti ATA compresi quelli che hanno prestato servizio nelle scuole statali a ex dipendenza degli Enti locali.
Successivamente v’invieremo ulteriori informazioni esplicative del nuovo sistema di reclutamento tramite una scheda riepilogativa.
Roam. 31 maggio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici