ATA: Emanata l’O.M. per i concorsi a 24 mesi
testo della O.M. n° 153, prot. N° 4187/D1, relativa ai bandi di concorso per soli titoli a posti di personale ATA (24 mesi).


Il MPI in data 30 maggio ha emanato il testo della O.M. n° 153, prot. N° 4187/D1, relativa ai bandi di concorso per soli titoli a posti di personale ATA (24 mesi). Il provvedimento fa parte della procedura di reclutamento del personale a tempo determinato e indeterminato prevista dalla L.124, che ha superato le graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze.
Il nuovo sistema di reclutamento dovrà essere recepito tra i punti dell’intesa da conseguire con il MPI a seguito della vertenza aperta sui servizi ATA per la scuola dell’autonomia che tra le richieste prevede per le assunzioni delle qualifiche ausiliarie il superamento del collocamento con la definizione di modalità specifiche per la scuola. La novità principale riguarda l’integrazione delle graduatorie permanenti con l’inserimento del personale proveniente dagli Enti locali al quale viene riconosciuto il servizio prestato nella scuola statale ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato.
La procedura dovrà essere completata con la definizione dell’apposito regolamento per il conferimento delle supplenze per le qualifiche amministrative e tecniche che dovrà prevedere, se gl’impegni assunti saranno rispettati, la definizione di un elenco provinciale aggiuntivo alle graduatorie permanenti nel quale saranno inseriti gli aspiranti con almeno 30 giorni di servizio. Sulla base della graduatoria permanente integrata dall’elenco provinciale sarà assunto il personale ATA a tempo determinato da parte dei provveditori.
Una specifica procedura deve essere definita per le qualifiche ausiliarie per le quali la L:124 ha mantenuto, invece, le graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze annuali e temporanee. In questo caso il MPI intende intervenire con una modifica legislativa, da attuare attraverso il collegato alla legge finanziaria, per permettere la riapertura delle graduatorie provinciali e l’inserimento dei nuovi aspiranti ATA compresi quelli che hanno prestato servizio nelle scuole statali a ex dipendenza degli Enti locali.
Successivamente v’invieremo ulteriori informazioni esplicative del nuovo sistema di reclutamento tramite una scheda riepilogativa.
Roam. 31 maggio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici