
ATA: Art. 48, un Accordo da fare in tempi brevi
La trattativa tra Sindacati e MPI per definire l’Accordo sulla mobilità professionale e i passaggi d’area previsti dall’art. 48 del CCNL è ripresa. La FLC Cgil ribadisce la priorità di un Accordo sulla base dei principi dell’Intesa del 10 Maggio 2006.


Nei giorni scorsi ( 8 Febbraio) dopo lo sblocco del confronto sulla vertenza nazionale ATA è proseguita la trattativa tra i sindacati e l‘Amministrazione per definire l’accordo sulla mobilità professionale previsto dall’art. 48 del CCNL.
Come FLC, pur valutando positivamente la ripresa della trattativa, abbiamo denunciato il grave ritardo con cui è stato ripreso il confronto. Si sta rischiando d’invalidare la possibilità di attuazione dell'istituto contrattuale.
L’Accordo sull’attuazione dell’art. 48, per la FLC Cgil, è una priorità contrattuale che non può essere rinviata ulteriormente pena la rinuncia degli importanti risultati acquisiti con il contratto precedente e la perdita di credibilità del ruolo del sindacato.
Il ritardo conseguito può essere recuperato in fretta e i problemi risolti se si rispetteranno gli impegni assunti unitariamente con l’Intesa del 10 Maggio 2006 Le ragioni che portarono alla sottoscrizione dell’Intesa non sono cambiate e sono valide più che mai.
Nel merito, il confronto con il MPI è stato ripreso con un riesame del sistema dei passaggi definito dall’intesa del 10 Maggio 2006 che è stato riconfermato sostanzialmente nell’impianto già impostato.
Il confronto è stato poi dedicato ad un riesame delle questioni più complesse rimaste ancora aperte dopo la stipula dell'Intesa:
-
I requisiti per i passaggi dall'area A) all'area B) in particolare per quelle qualifiche per le quali è necessario il possesso di titoli professionali d'ingresso;
-
l'accesso alla fase transitoria relativa ai passaggi dall'area B) all'area D);
-
il peso e la distribuzione dei diversi crediti professionali.
Tutte le parti, amministrazione e sindacati, hanno convenuto sulla necessità di accelerare i tempi del confronto. Registrate le posizioni sui singoli punti e le diverse valutazioni tra Amministrazione e sindacati su alcuni aspetti, le parti si sono date appuntamento a brevissima scadenza ribadendo l’impegno comune ad una rapida soluzione della trattativa.
Roma, 16 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici