
Assunzioni in ruolo nella scuola: pubblicate anche le istruzioni operative
Due note del Ministero per le assunzioni di docenti e ATA. Possibile dichiarare il titolo di sostegno anche per il concorso 2012.


Il Ministero dell'Istruzione dopo aver comunicato le ripartizioni dei contingenti per docenti e ATA, ha pubblicato le istruzioni necessarie per effettuare le assunzioni in ruolo per il 2014/2015.
La nota per il personale docente ed educativo
Per il personale docente ed educativo è stata pubblicata la nota 7955/14 contenente anche l’allegato A con le istruzioni operative.
Nella nota si confermano sostanzialmente le indicazioni fornite gli scorsi anni. Le novità salienti riguardano i recuperi tra le varie procedure ed il sostegno.
Per quanto riguarda il recupero tra le varie procedure, resta confermata la ripartizione al 50% tra il Concorso ordinario e le graduatorie ad esaurimento, ma il punto A4 dell’allegato A chiarisce che non si effettua alcun recupero rispetto ai posti assegnati negli anni precedenti alle graduatorie ad esaurimento. Al punto A6 il riferimento al recupero è relativo al 2013/2014.
Per il sostegno è prevista la possibilità per coloro che hanno superato il concorso 2012 e che siano in possesso della specializzazione di sostegno di dichiararla (se non lo si era già fatto al momento della domanda), analogamente a quanto avviene per i concorsi precedenti.
Coloro che effettuano tali dichiarazioni sono inseriti in una graduatoria aggiuntiva, assieme a coloro che hanno presentata analoga dichiarazione per i concorsi precedenti ancora in essere, da utilizzare successivamente a coloro che possedevano il titolo al momento della domanda.
La nota per il personale ATA
Per il personale ATA è stata pubblicata la nota 7957/14 contenente al suo interno anche le istruzioni operative. Restano applicabili, per le parti comuni, le istruzioni fornite per il personale docente.
La principale novità è l’esplicita indicazione, come da noi richiesto, della possibilità di compensazione tra i vari profili in caso di assenza di aspiranti o di posti disponibili.
Dalla tabella che ci ha fornito il Ministero risultano dei nuovi posti di DSGA da assegnare, ma al momento l'Amministrazione, in modo colpevole, non è in grado procedere con queste immissioni in quanto non conosce il numero degli aspiranti idonei ancora presenti nelle graduatorie. Quindi, questi posti risulterebbero ancora una volta accantonati.
Abbiamo subito chiesto al MIUR di conoscere questi dati, suddivisi per provincia, in modo da poter verificare la possibilità di assumere più DSGA possibili. Seguiremo da vicino questa vicenda, affinché si sblocchi anche questo contingente. Infatti, abbiamo anche contestato all’Amministrazione il congelamento dei 60 posti autorizzati lo scorso anno scolastico sul profilo dei DSGA. Noi intendiamo recuperare anche quei posti che vanno ad accrescere il contingente attuale.
Le nomine in ruolo per i DSGA garantiscono stabilità e continuità al regolare funzionamento delle scuole e lasciano posti liberi per le immissioni in ruolo di assistenti amministrativi. Quest’anno ci sono anche i CPIA di nuova istituzione che avranno necessità di un Direttore dei Servizi in pianta stabile. Sarebbe il giusto riconoscimento ai tanti facenti funzione che da anni svolgono questo impegno con responsabilità e i quali non hanno alcun riconoscimento sia professionale che economico.
Proprio per questo abbiamo chiesto al Ministero anche di attivare le procedure autorizzative per l’effettuazione dei concorsi (ordinario e riservato) al profilo di DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”