Assunzioni in ruolo: dov’e’ il piano pluriennale promesso?
Rivendichiamo gli impegni assunti dal Parlamento con l’approvazione della legge 143/04 nei confronti delle assunzioni nella scuola


Mentre prosegue l’offensiva del Governo alla qualità della scuola pubblica e il Parlamento si appresta a discutere una legge liberticida rispetto all’autonomia delle scuole e dei docenti, la legge sullo stato giuridico dei docenti che li assoggetta alla volontà politica dei vari governi e delle scuole togliendo loro la rappresentanza sindacale e ponendo le basi per la proliferazione dei contratti e dei diritti, rivendichiamo gli impegni assunti dal Parlamento con l’approvazione della legge 143/04 nei confronti delle assunzioni nella scuola.
Art. 1 – bis della legge 143/04 “Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con i ministri per la funzione pubblica e dell’economia e delle finanze, è adottato, entro il 31 gennaio 2005, nel rispetto di quanto previsto dal comma 2, un piano pluriennale di nomine a tempo indeterminato che, nel corso del prossimo triennio, consente la copertura dei posti disponibili e vacanti.
All’attuazione del piano di cui al comma 1 si provvede mediante finanziamenti da iscrivere annualmente nella legge finanziaria.………………………………………………….”
La legge finanziaria è in discussione in questi mesi, dunque i ministri del MIUR, della funzione pubblica, dell’economia e delle finanze devono mantenere gli impegni presi con il Paese e emanare il decreto necessario all’attuazione di un piano triennale di assunzioni che copratutti i posti vacanti.
La miseria delle 15.000 assunzioni di quest’anno, le prime programmate e finanziate dall’attuale governo, le 60.000 precedenti di cui si gloria immeritatamente erano il frutto della programmazione del governo precedente, hanno lasciato scoperti più di 150.000 posti, che vanno coperti onorando gli impegni presi in Parlamento.
Dalla controriforma che riduce il tempo scuola, alla precarizzazione che abbassa la qualità e riduce i diritti, alla minaccia di frantumazione contrattuale, tutto fa pensare che la scuola stia per diventare il Far West dei diritti, sempre più simile ad altri settori del lavoro già devastati.
Con la differenza che il danno in questo settore investe oltre che i lavoratori, anche i diritti di cittadinanza dei ragazzi e delle ragazze che lo abitano.
Emetta dunque rapidamente il decreto promesso, Ministro, affinché la finanziaria possa dare la copertura necessaria a far partire un piano di assunzioni, buone e stabili, non precarie o di serie B, necessario a coprire tutti i posti vacanti nella scuola.
La scuola pubblica e i precari della scuola ne hanno diritto.
Roma, 20 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023