
Assunzioni in ruolo: dov’e’ il piano pluriennale promesso?
Rivendichiamo gli impegni assunti dal Parlamento con l’approvazione della legge 143/04 nei confronti delle assunzioni nella scuola


Mentre prosegue l’offensiva del Governo alla qualità della scuola pubblica e il Parlamento si appresta a discutere una legge liberticida rispetto all’autonomia delle scuole e dei docenti, la legge sullo stato giuridico dei docenti che li assoggetta alla volontà politica dei vari governi e delle scuole togliendo loro la rappresentanza sindacale e ponendo le basi per la proliferazione dei contratti e dei diritti, rivendichiamo gli impegni assunti dal Parlamento con l’approvazione della legge 143/04 nei confronti delle assunzioni nella scuola.
Art. 1 – bis della legge 143/04 “Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con i ministri per la funzione pubblica e dell’economia e delle finanze, è adottato, entro il 31 gennaio 2005, nel rispetto di quanto previsto dal comma 2, un piano pluriennale di nomine a tempo indeterminato che, nel corso del prossimo triennio, consente la copertura dei posti disponibili e vacanti.
All’attuazione del piano di cui al comma 1 si provvede mediante finanziamenti da iscrivere annualmente nella legge finanziaria.………………………………………………….”
La legge finanziaria è in discussione in questi mesi, dunque i ministri del MIUR, della funzione pubblica, dell’economia e delle finanze devono mantenere gli impegni presi con il Paese e emanare il decreto necessario all’attuazione di un piano triennale di assunzioni che copratutti i posti vacanti.
La miseria delle 15.000 assunzioni di quest’anno, le prime programmate e finanziate dall’attuale governo, le 60.000 precedenti di cui si gloria immeritatamente erano il frutto della programmazione del governo precedente, hanno lasciato scoperti più di 150.000 posti, che vanno coperti onorando gli impegni presi in Parlamento.
Dalla controriforma che riduce il tempo scuola, alla precarizzazione che abbassa la qualità e riduce i diritti, alla minaccia di frantumazione contrattuale, tutto fa pensare che la scuola stia per diventare il Far West dei diritti, sempre più simile ad altri settori del lavoro già devastati.
Con la differenza che il danno in questo settore investe oltre che i lavoratori, anche i diritti di cittadinanza dei ragazzi e delle ragazze che lo abitano.
Emetta dunque rapidamente il decreto promesso, Ministro, affinché la finanziaria possa dare la copertura necessaria a far partire un piano di assunzioni, buone e stabili, non precarie o di serie B, necessario a coprire tutti i posti vacanti nella scuola.
La scuola pubblica e i precari della scuola ne hanno diritto.
Roma, 20 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”