https://www.flcgil.it/@3884338
Assunzioni in ruolo docenti. Alcuni chiarimenti del Ministero, ma resta ancora molta confusione
Vengono affrontate solo alcune delle questioni poste dalla FLC CGIL. Totale silenzio sulle assunzioni dalle graduatorie 2010/2011
24/08/2011
Vai agli allegati


Il Ministero, con la nota 6705 del 24 agosto 2011, ha fornito alcuni chiarimenti sulle procedure di assunzione del personale docente ed educativo.
Viene precisato che:
- La possibilità di rinunciare alla nomina per il 2010/2011 a favore di una prevista nel contingente 2011/2012 è consentita anche agli inclusi nelle graduatorie del concorso ordinario.
- La rinuncia ad una nomina per il 2010/2011 da graduatorie ad esaurimento non determina la cancellazione dalle nuove graduatoria: quindi si resta in posizione utile sia per le assunzioni dal contingente 2011/2012 che per quelle previste negli anni successivi.
- La norma vessatoria, introdotta con il Dl 70/11, della permanenza per 5 anni nella provincia di assunzione si applica anche alle assunzioni effettuate sul contingente per 2010/2011 (sia dal concorso ordinario che dalle garduatorie ad esaurimento) in quanto parte del piano triennale complessivo.
- Le assunzioni vanno effettuate calcolando le disponibilità solo sui posti vacanti e disponibili per l'intero anno scolastico. Eventuali assunzioni non effettuabili vanno ripartite su altri insegnamenti come specificato nelle note operative.
- Per la scuola primaria si precisa che le assunzioni avvengono dalla graduatoria generale anche se riguardano i posti di specialista di lingua inglese. Si tratta di una conferma di quanto è sempre avvenuto, mentre nella nota operativa sembrava (punto A17) una procedura separata.
Restano irrisolte molte delle questioni poste dalla FLC CGIL in particolare sulle assunzioni dalle graduatorie 2010/2011 e sulla possibilità di surroga qualora venga assunto personale già di ruolo come da noi fortemente richiesto.
Vai al nostro speciale assunzioni e supplenze
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici