Assicurazione dei Dirigenti Scolastici: ancora incontri fra Ministeri
Con l’articolo 36 del Contratto dei Dirigenti Scolastici stipulato il 1-3-2002 si è concordato fra ARAN e Organizzazioni Sindacali l‘attivazione di una Assicurazione "contro i rischi professionali e le responsabilità civili,
Con l’articolo 36 del Contratto dei Dirigenti Scolastici stipulato il 1-3-2002 si è concordato fra ARAN e Organizzazioni Sindacali l‘attivazione di una Assicurazione "contro i rischi professionali e le responsabilità civili, senza diritto di rivalsa verso il Dirigente Scolastico, che copra anche le spese legali dei processi in cui il Dirigente medesimo è coinvolto per causa di servizio".
Abbiamo più volte sollecitato l’Amministrazione, in ogni occasione di incontro e con specifiche note scritte, per accelerare i tempi e portare a termine tutti gli adempimenti preliminari che le competono per giungere al lancio della gara d’appalto.
La CGIL Scuola, che sta seguendo molto da vicino la questione, insieme con gli altri Sindacati Confederali, ha acquisito le ultime informazioni in merito.
Dunque, si sa che stanno proseguendo gli incontri fra i soggetti interessati (Ministero dell’Economia, Ministero dell’Istruzione, ecc.) per mettere a punto il bando di gara per la scelta della società assicuratrice.
L’ultimo incontro si è svolto l’11 novembre proprio a questo scopo.
Questo, tuttavia, è l’ennesimo incontro che sappiamo non è stato risolutivo.
Ora, se è indiscutibile la serietà della questione della gara d’appalto, la quale, riguardando tutte le Dirigenze dello Stato, muove consistenti interessi economici, è altrettanto indiscutibile quanto sia grave la lentezza con cui si sta procedendo in un terreno assai importante e delicato per i Dirigenti Scolastici.
Le Organizzazioni Sindacali, insieme con l‘Aran, dovranno essere consultate prima dei passaggi finali dell’intera vicenda.
In attesa della consultazione prevista, la CGIL Scuola si adopererà, continuando nella sua azione di pressione e vigilanza, affinché vengano superati tutti gli ostacoli e le difficoltà che stanno caratterizzando tutta la questione, per abbreviare al massimo i tempi che si stanno rivelando inaccettabilmente lunghi.
Roma, 18 novembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici