
Assegnazioni provvisorie interprovinciali: approvato l’emendamento al Senato che sblocca il vincolo triennale
Prime novità per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2016/2017. Via libera alla modifica della legge 107/15 che estende ai neo-immessi in ruolo la possibilità di chiedere l’assegnazione provvisoria in deroga al blocco triennale. Mantenuto uno degli impegni congiunti sottoscritti al momento della pre-intesa sulla mobilità del 10 febbraio 2016.


La VII Commissione del Senato ha approvato ieri l’atteso emendamento che estende l’accesso alla mobilità annuale per i docenti neo-immessi in ruolo, per il prossimo anno scolastico. Trattasi di un provvedimento necessario per correggere una evidente ingiustizia della legge 107/15, utile a consentire la possibilità di inoltrare richiesta di assegnazione provvisoria interprovinciale, in deroga al blocco triennale, per gli assunti nell’anno scolastico 2015/2016. Ora bisogna attendere l'approvazione definitiva dell'Aula del Senato e quella della Camera.
In pratica, l’emendamento sblocca il vincolo triennale anche per il prossimo anno e consente a tutti gli interessati (in possesso dei requisiti per chiedere l’assegnazione provvisoria), la domanda verso una provincia diversa da quella di assunzione.
Come FLC CGIL avevamo sollecitato gli organismi politici del MIUR ad intervenire sul tema già dal mese di novembre, visto il carattere “straordinario” di questo piano di mobilità che avrà ripercussioni su scala nazionale, incidendo profondamente nelle aspettative dei lavoratori. A chiusura del contratto sulla mobilità per il 2016/2017 tale provvedimento era stato assunto tra gli impegni sottoscritti con l’amministrazione (punto 3 dichiarazione congiunta).
Nell’emendamento si prevede inoltre che, ai fini dell’assegnazione provvisoria, saranno utili anche tutti i posti che verranno attivati in deroga al nuovo organico di diritto dell’autonomia (comma 69 dell’art. 1 legge 107/15).
Nel contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, chiederemo il rispetto di tutti gli altri impegni siglati all’atto dell’accordo sull’ipotesi del 10 febbraio scorso: in particolare l’incremento di tutele a favore di lavoratrici madri e lavoratori padri nella valutazione dei requisiti per l’assegnazione provvisoria fuori provincia.
_____________________________
Emendamento approvato al Senato
LA RELATRICE
Dopo l'articolo, aggiungere il seguente:
«Art. 1-bis.
(Disposizioni in materia di assegnazione provvisoria)
1. All'articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al quarto periodo, le parole: ''Limitatamente all'anno scolastico 2015/2016'' sono sostituite dalle seguenti: ''Limitatamente agli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017'' e le parole: ''2014/2015'' sono sostituite dalle seguenti: ''2015/2016'';
b) dopo il quinto periodo è aggiunto il seguente: ''Per l'anno scolastico 2016/2017 l'assegnazione provvisoria di cui ai periodi precedenti può essere richiesta sui posti dell'organico dell'autonomia nonché sul contingente di posti di cui all'articolo 1, comma 69, della presente legge''».
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE