Art 43: la trattativa sospesa non riprende
Il titolo di questo resoconto è stato anticipato dalla FLC Cgil nell’incontro odierno all’ARAN, di fronte ad una convocazione che interveniva dopo che le organizzazioni sindacali tutte avevano richiesto chiarimenti non insignificanti sulle risorse indicate nell’atto di indirizzo.


Il titolo di questo resoconto è stato anticipato dalla FLC Cgil nell’incontro odierno all’ARAN, di fronte ad una convocazione che interveniva dopo che le organizzazioni sindacali tutte avevano richiesto chiarimenti non insignificanti sulle risorse indicate nell’atto di indirizzo.
Certo che, di fronte ad una formale convocazione, non si declina l’invito a partecipare, non fosse altro che per curiosità.
Durante l’incontro, quindi, abbiamo appreso che è giunta all’ARAN, da parte del Capo di Gabinetto del MIUR, una lettera che assicura l’effettiva disponibilità delle risorse per la contrattazione.
Dopo esserci lasciati con un impegno, condiviso tra le parti, sulla assoluta necessità di avere chiare e formalizzate le risorse su cui si avvia la contrattazione in base all’articolo 43, la lettera, autorevole ed apprezzabile nelle intenzioni, non risponde minimamente alle richieste e alle problematiche sollevate.
La copertura economica di qualsiasi contratto, nel Pubblico impiego, non può essere affidate alle buone intenzioni, ma va vincolata ad atti di legge precisi; non per vezzo o sfiducia è stata avanzata prioritariamente la richiesta d’incontro politico con i Ministri Moratti e Mazzella.
Quanto abbiamo sostenuto negli incontri precedenti, in termini di dubbi, di legittimità e di copertura dell’atto di indirizzo, non è scalfito da questa lettera.
Abbiamo appreso poi, facendo merito alla delegazione ARAN dell’impegno, con una certa sorpresa visto che non ci convoca mai, che il Ministro Moratti è disponibile ad incontrarci nella giornata di giovedì.
E’ questa la notizia: le organizzazioni sindacali incontreranno il Ministro, per la seconda volta in questo anno, giovedì, senza sapere se sarà presente anche il Ministro della funzione pubblica che, per molti aspetti, è determinante.
La FLC Cgil, pur apprezzando l’appuntamento, ha sottolineato come a pochi giorni dall’apertura delle scuole sia urgente che l’Amministrazione, per conto del Ministro, comunichi alle scuole quanto ha già affermato nella CM 29, e cioè che le modalità di svolgimento della funzione tutoriale devono ancora essere definite nella sede competente, il tavolo negoziale.
E la logica conseguenza è chele scuole autonome non possono decidere nulla sul docente tutor fino a quando, da quel tavolo, non arriveranno “le ulteriori indicazioni e precisazioni”.
Roma, 17 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici