
Art. 22 del CCNL. Costituzione Commissione di Studio
Pubblichiamo la nota unitaria, a firma dei segretari generali Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals, inviata al Ministro Moratti e al presidente dell'ARAN Fantoni con la quale si respinge l'ipotesi di commissione proposta dal MIUR.


Pubblichiamo la nota unitaria, a firma dei segretari generali Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals, inviata al Ministro Moratti e al presidente dell'ARAN Fantoni con la quale si respinge l'ipotesi di commissione proposta dal MIUR. La composizione di questa commissione di studio per l'istituzione di meccanismi di carriera professionale dei docenti, prevista dall'art. 22 del CCNL, non è stata mai discussa con i sindacati e, conseguentemente, non può essere istituita unilateralmente dal Ministero.
Roma, 18 settembre 2003
ecco il testo della lettera
Oggetto: Art. 22 del CCNL Scuola del 24.7.03 - Intenti comuni - Costituzione Commissione di Studio per l'istituzione di meccanismi di carriera professionale dei docenti.
In riferimento alla nota pari oggetto, Prot. 2192/Dip/Segr del 22 agosto 2003, si rappresenta alle SS.LL. che il contenuto della medesima non corrisponde al testo del citato art. 22 del CCNL Comparto Scuola, in cui le parti (per la Parte Pubblica l'ARAN e per le Organizzazioni Sindacali firmatarie CGIL, CISL, UIL CONFSAL, CGIL/SNS, CISL Scuola, UIL Scuola e CONFSAL-SNALS) stabiliscono di costituire entro il trentesimo giorno dalla firma definitiva, e cioè dal 24 luglio 2003, "una Commissione di Studio tra ARAN, MIUR e organizzazioni firmatarie del CCNL, che, entro il 31.12.2003, elabori le soluzioni possibili, definendone i costi tendenziali, per istituire già dal prossimo biennio contrattuale, qualora sussistano le relative risorse, meccanismi di carriera professionale per i docenti".
Pertanto, non è mai stata concordata la consistenza numerica e la configurazione della Commissione che si auspica paritaria tra Parte Pubblica e Parte Sindacale.
Si chiede di conseguenza che la Parte Pubblica assuma ogni iniziativa in tempi utili, considerati i termini scaduti, perché si possa addivenire, secondo la norma contrattuale, alla costituzione della Commissione.
Si prende atto, infine, delle autorevoli segnalazioni del Sig. Ministro Moratti di cui alla citata nota.
In attesa di urgente cortese riscontro si porgono distinti ossequi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici