Arriva la terza fascia per le supplenze ATA
E’ in arrivo il DM per l’assunzione dei supplenti a tempobreve del personale ATA di III^ fascia.


Con quest’ultimo provvedimento, il nuovo sistema di reclutamento del personale ATA a tempo determinato “disegnato” dalla L. 124/99 giunge a compimento.
Il MIUR ha predisposto una bozza di DM, che pubblichiamo, per fissare le regole utili agli interessati per la presentazione delle domande di supplenza ai dirigenti scolastici.
La richiesta di inserimento nelle graduatorie d’istituto, potrà essere fatta solo da chi ha i titoli di studio previsti dalla tab B del CCNL del 25.9.1999,per i posti di assistente amministrativo, di assistente tecnico, di guardarobiere, di cuoco e di infermiere.
Perciò sono esclusi tutti coloro che avendo solo la licenza media possono aspirare a posti di collaboratore scolastico.
Per questi, l’esaurimento delle graduatorie di I^ e II^ fascia comporta sia per i provveditorati, sia per i dirigenti scolastici l’obbligo di assumerli attraverso i centri territoriali per l’impiego (ex uffici di collocamento).
Ovviamente non potranno presentare domanda di inserimento nelle graduatorie d’istituto di III^ fascia coloro che sono inseriti, per lo stesso profilo, nelle graduatorie di I^ e di II^ fascia in quanto già collocati in posizione più favorevole per ottenere eventuali supplenze.
Il testo che pubblichiamo è in bozza e diventerà effettivo dopo la firma del Ministro. Per l’invio delle domande (max 30 scuole in una sola provincia) è necessario perciò attendere la pubblicazione del testo definitivo in GU. Da quel momento infatti chi ha i requisiti potrà fare domanda ai dirigenti scolastici entro 30 giorni.
L’istituzione della III^ fascia ed in modo particolare l’esclusione da questa dei collaboratori scolastici, è stata una delle questioni maggiormente dibattuta i tra sindacati scuola ed il MIUR .
Infatti durante gli incontri che hanno preceduto l’approvazione del nuovo regolamento sulle supplenze, come Cgil Scuola abbiamo sempre sostenuto la necessità di dare a tutti , collaboratori scolastici compresi, l’opportunità di presentare le domande di supplenza. Chi ha seguitosu questo sito le comunicazioni fatte sul tema ricorda le numerose richieste di modifiche inviate al MIUR in fase di approvazione del nuovo regolamento sulle supplenze e del DM 75/2001 che ha istituito la II^ fascia ma che, purtroppo, non hanno avuto seguito.
Non appena disporremo del testo definitivo, pubblicheremo i modelli per fare le domande e una guida dettagliata che possa servire da orientamento agli interessati.
Roma, 5 ottobre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici