Aree a rischio e processi immigratori: sottoscritto il contratto nazionale integrativo per l'anno scolastico 2008-2009
Ora ci sono le condizioni per avviare e concludere rapidamente le contrattazioni regionali per far pervenire alle scuole le risorse per l'attuazione dei progetti.


Nella serata di ieri è stato sottoscritto al MIUR il contratto collettivo nazionale integrativo sui criteri di attribuzione delle risorse per le scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e per la dispersione scolastica secondo quanto previsto all'art. 4 comma 2 lett. D del Ccnl 29 novembre 2007. Si è concluso rapidamente il confronto avviato nella scorsa settimana, un confronto segnato, da un lato dalla presa d'atto della mancata effettuazione della sequenza all'Aran prevista all'art. 80 c. 6 del Ccnl/07 relativamente possibile revisione dell'art. 9 del contratto stesso, e dall'altro dall'esigenza di dare un quadro di riferimento certo per la successiva contrattazione regionale sulla stessa materia e quindi una certezza sulle risorse alle scuole che hanno presentato progetti specifici, tenendo conto che siamo ad anno scolastico inoltrato. Proprio per queste due ragioni (mancata revisione, ad oggi, dell'intero istituto contrattuale all'Aran e anno scolastico di riferimento per l'utilizzo delle risorse ampiamente inoltrato) tutte la parti hanno convenuto di non modificare i criteri adottati lo scorso anno dal MIUR e comunicati con la CM n. 96 del 16 novembre 2007, ancorché con forti riserve da parte della FLC.
La posizione espressa dalla FLC Cgil
Come FLC Cgil abbiamo dichiarato che è solo per senso di responsabilità e per l'esigenza di fare in fretta, che abbiamo sottoscritto un accordo senza riesaminare o rimettere in discussione i criteri adottati unilateralmente nello scorso, visto che nel vecchio Ccnl non era prevista contrattazione integrativa nazionale in materia, criteri che non sono stati condivisi dalla FLC.
Abbiamo denunciato il taglio di risorse su questo istituto da parte del nuovo Governo e del nuovo Ministro, visto che sono venuti meno i 3,5 milioni di euro reperito lo scorso anno in aggiunta alle risorse contrattuali con specifico accordo con il Ministero della Solidarietà Sociale (si veda parte finale della succitata CM n. 96/07), accordo che non è stato rinnovato per il corrente anno scolastico.
Abbiamo infine sollecitato la conclusione del monitoraggio avviato da tempo, d'intesa con i sindacati, per avere dati utili anche al fine dell'effettuazione della sequenza all'Aran, ma su cui si sta procedendo troppo al rilento.
Ora occorre avviare rapidamente tutte le specifiche contrattazioni regionali ai sensi dell'art. 9 c. 2 del Ccnl/07 per l'individuazione delle scuole destinatarie delle risorse e degli importi assegnati a ciascuna, affinché il MIUR possa accreditarli direttamente e nel più breve tempo possibile.
Roma, 26 novembre 2008
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici