Approvati a sorpresa dalla Funzione Pubblica i 23000 TFA precedentemente bloccati
Rilasciato il via al decreto che autorizza i TFA.


Dopo l’incontro della scorsa settimana al Ministero, in cui l’Amministrazione aveva ribadito il blocco dei numeri di TFA programmati dalla Gelmini (23000), ieri pomeriggio a sorpresa la Funzione Pubblica ha rilasciato il via al decreto che li autorizza.
La FLC CGIL sottolinea il clima di estrema confusione in cui il Governo si sta muovendo su una materia che coinvolge il destino di centinaia di migliaia di persone.
Ribadisce come senza un intervento adeguato sul sistema di reclutamento del personale docente della scuola, qualsiasi percorso di abilitazione, si chiami TFA o in altro modo, rischia di essere una scatola vuota.
E' fermamente convinta che non si possono illudere coloro che vogliono accedere alla professione di docente con numeri elevati di TFA senza la programmazione di un piano di stabilizzazioni, di cui la scuola italiana ha urgente bisogno.
Chiede pertanto al Governo l’attuazione del piano triennale di assunzioni promesso dal patto di stabilità dello scorso anno, al quale va aggiunto un ulteriore piano di stabilizzazioni docenti e Ata che ripristini un progetto di scuola condiviso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici