
Appello per il ritiro del primo decreto attuativo della Legge 53
In tutto il Paese si stanno raccogliendo migliaia di firme per il ritiro del decreto attuativo della Legge 53 relativo al primo ciclo di istruzione.


In tutto il Paese si stanno raccogliendo migliaia di firme per il ritiro del decreto attuativo della Legge 53 relativo al primo ciclo di istruzione.
Per un vero percorso democratico che coinvolga il mondo della scuola e della società civile
FIRMA ANCHE TU!
Appello
Lo schema del primo Decreto attuativo della L.53/’03, riguardante la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1°grado, è in contrasto con la Legge stessa perché non è accompagnato da alcun piano di finanziamento.Inoltre, nei diversi articoli emergono, in forma ulteriormente amplificata, gli aspetti gravemente negativi della Legge 53. Si delinea, infatti, una scuola con meno risorse, con meno tempo per tutti, con meno qualità per tutti, che non ha più il compito di garantire il dettato dell'art.3 della Costituzione, senza autonomia organizzativa, didattica e culturale.
In particolare, questo prevede lo schema di Decreto per quanto riguarda:la scuola dell'infanzia
La cancella dal sistema di istruzione; non ne garantisce la generalizzazione ed introduce l’anticipo senza regole; prevede un tempo di funzionamento annuale che può andare indifferentemente da 875 ore a 1700 ore; non prevede il doppio organico per sezione; non assicura la compresenza; assegna alle famiglie la possibilità di scegliere l’orario che più si confà rinunciando ad ogni progetto.
la scuola elementare
Ritorna al maestro unico degli anni ‘50; riduce l'orario a 891 ore (27 ore settimanali); cancella il modello del tempo pieno; reintroduce il vecchio doposcuola (3 ore settimanali); cancella l'organico funzionale di circolo; non garantisce tempi di contemporaneità per i docenti; prevede l’affidamento all’esterno di alcune attività.
la scuola secondaria di 1°gradoNon la finalizza a realizzare integrazione ed uguaglianza; riduce il tempo scuola obbligatorio ed introduce il tempo facoltativo per pochi; riduce le cattedre e crea gerarchie fra gli insegnamenti; prevede l’affidamento all’esterno di parti dell'offerta formativa; abolisce il tempo prolungato e rende impossibile la mensa; gerarchizza i docenti, abolisce collegialità e cooperazione; mortifica il concetto di orientamento scolastico e di continuità educativa.
In questo modo si getta via l’importante lavoro professionale fatto in questi anni dagli insegnanti che, a partire da sperimentazioni e da ricerche sul campo, hanno dato un determinante contributo alla qualificazione della nostra scuola.Con questo Decreto si vuole una scuola pubblica più povera di tutto.A fronte di tutto ciò il massiccio ricorso alla propaganda (agende, opuscoli, spot, kit vari) si è sostituito a percorsi democratici di consultazione e di coinvolgimento della scuola e della società civile.Bisogna cambiare strada.
Per queste ragioni noi sottoscritti chiediamo il ritiro dello schema di Decreto relativo al primo ciclo di istruzione e l’avvio di un vero ed ampio percorso di consultazione democratica
Roma, 1 dicembre 2003
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo