Appello della scuola al Presidente incaricato senatore Mario Monti
Le associazioni della scuola: "cruciale per il futuro del paese la funzione di una buona scuola della Repubblica".


Con il testo dell'appello che pubblichiamo di seguito, alcune associazioni della scuola si rivolgono al senatore Mario Monti, a cui è stato assegnato l'incarico di formare un nuovo Governo dopo le dimissioni del premier Berlusconi.
Le associazioni, si legge nell'appello, chiedono che il "nuovo ministro dell'istruzione rappresenti in modo inequivocabile la scuola pubblica statale", fondamento del nostro sistema scolastico.
_________________
Appello al Presidente incaricato sen. Mario Monti
Le sottoscritte Associazioni della scuola ritengono che sia cruciale per il futuro del paese la funzione di una buona scuola della Repubblica.
Il programma del nuovo governo deve vedere protagonista la nostra scuola. Siamo per questo certi che esso non potrà in alcun modo prevedere nuovi sacrifici per la scuola pubblica statale, messa in ginocchio da tre anni di scriteriati e pesantissimi tagli.
Il rilancio, economico e non solo del nostro Paese o investirà sul futuro dei nostri giovani, avendo come protagonista la cultura, l’istruzione e la nostra scuola statale, o non si darà affatto.
Per questo chiedono al Presidente incaricato che il nuovo ministro dell’istruzione rappresenti in modo inequivocabile la scuola pubblica statale, che è il fondamento del nostro sistema scolastico ai sensi dell’art. 33 c.2 della Costituzione.
15 novembre 2011
CIDI (Centro Iniziativa Democratica insegnanti)
CGD (Coordinamento Genitori Democratici)
FNISM (Fed naz. Ins. Scuola media)
Com. Nazionale Scuola e Costituzione
Ass.ne nazionale XXXI Ottobre
Ass.ne nazionale Per la Scuola della Repubblica
Assemblea delle scuole di Bologna e provincia
Assemblea permanente VII Circolo Montessori, Roma
Coordinamento scuole secondo Municipio, Roma
Coordinamento scuole superiori, Roma
Ass.ne Rete Scuole, Milano
Consulta torinese per la laicità delle Istituzioni
Coordinamento Presidenti Consigli di Circolo e Istituto di Bologna e Provincia.
Comitato bolognese Scuola e Costituzione
Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di Padova
COOGEN di Torino
La scuola siamo noi, Parma
Coordinamento Istruzione Bene, Comune di Parma.
Scuole-Zona Franca, Napoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici