Appalti per le pulizie nelle scuole ridotti del 25%
Le scuole costrette ridurre il servizio e ad aumentare i carichi di lavoro del personale dipendente dalle ditte di pulizia e degli stessi collaboratori scolastici.


Con la circolare sul programma annuale 2010 la situazione finanziaria ed organizzativa delle scuola precipita verso il baratro dell'ingestibilità.
Vogliamo ricordare che solo poche settimane fa il Ministro Gelmini ha ripetuto a Ballarò che per le scuole non c'erano problemi economici, che non c'erano stati licenziamenti nella scuola e che i precari erano tutti sistemati con i contratti di disponibilità.
Oggi, con questa circolare, abbiamo la prova provata che anche il 2010 sarà un anno drammatico per tutte le 10.450 scuole del nostro Paese.
Il governo mentre accelera il processo di destrutturazione del sistema di istruzione statale, tagliando le risorse e gli organici per le scuole pubbliche, nella legge finanziaria aumenta gli stanziamenti a sostegno della scuola privata.
Particolarmente grave la scelta contenuta nella circolare sul programma annuale 2010 che riduce del 25% la spesa per gli appalti, costringendo le scuole a ridurre il servizio e ad aumentare i carichi di lavoro del personale dipendente dalle ditte di pulizia e degli stessi collaboratori scolastici.
Si programma la diminuzione delle prestazioni e si impone la modifica di contratti in essere (regolarmente sottoscritti e attualmente pienamente in vigore..) che produrranno l'immediato licenziamento dei lavoratori delle ditte d'appalto e aumenteranno i carichi di lavoro del personale collaboratore scolastico già quest'anno falcidiato dai tagli ed in attesa degli ulteriori riduzioni d'organico già programmati.
Ricordiamo, infine, che gli appalti delle pulizie (cosi come i lavoratori Lsu) sono stati "ereditati" dalle istituzioni scolastiche con l'estensione della personalità giuridica a tutte le scuole autonome e con il contestuale trasferimento "coatto" allo stato dei lavoratori degli EE.LL.
Ricordiamo infine che in presenza degli appalti di pulizie le scuole hanno la contestuale riduzione del 25% dell'organico dei collaboratori scolastici statali che sarebbe loro assegnato. Quindi, questo significa che in quelle scuole non c’è un surplus di personale, ma semplicemente che una parte dell’organico dei collaboratori scolastici, determinato dalle tabelle ministeriali, è fornito dalle ditte di pulizia.
Di fronte alle scelte unilaterali del ministro Gelmini previste dalla circolare sul programma annuale 2010 che stanno già mettendo in difficoltà le scuole, che produrranno il licenziamento di lavoratori e soprattutto lavoratrici (le più deboli e le meno garantite...) e che abbassano il livello di qualità del sistema scolastico, la FLC Cgil ha chiesto un incontro urgente al ministero.
Come sempre vi daremo tempestivamente conto di quanto emergerà dall'incontro.
Roma, 8 gennaio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto