
Appalti per le pulizie nelle scuole: i tagli metteranno in ginocchio il servizio scolastico
È necessario, invece, potenziare i servizi della scuola per garantire la qualità dell'offerta formativa. Chiesto un incontro urgente al ministero.


Abbiamo avuto conferma che la Direttiva n. 103 del 30 dicembre 2010, relativa alle nuove procedure per definire “i contratti per l’acquisto di servizi di pulizia ed altre attività ausiliarie nelle istituzioni scolastiche “, non ha ottenuto il visto della Corte dei Conti. Il dispositivo è stato restituito al MIUR con la richiesta di ulteriori chiarimenti e interventi correttivi.
Come avevamo denunciato ripetutamente le nostre istituzioni scolastiche non hanno bisogno di interventi d’urgenza pasticciati (per altro già rivisti e “interpretati” dal ministero stesso) che servono solo per fare cassa e per eludere il confronto con le Organizzazioni sindacali.
Così si complica una situazione già difficile e si mettono in difficoltà le scuole che senza certezze normative ed adeguate risorse economiche e professionali non possono garantire la normale ’attività di servizio .
Si programma la diminuzione delle prestazioni producendo il licenziamento dei lavoratori delle ditte d'appalto e l'inevitabile aumento dei carichi di lavoro del personale collaboratore scolastico, già falcidiato dai tagli e sul quale pende la terza tranche di riduzione dei posti anche per l'a.s. 2011/2012.
Nelle nostre scuole di ogni ordine e grado le pulizie dei locali, la salvaguardia delle condizioni igieniche, l'assistenza agli alunni, il controllo degli edifici e la sorveglianza degli ingressi sono elementi indispensabili per garantire un servizio scolastico di qualità.
In questa già difficile situazione il MIUR prevede con la Direttiva n. 103, di affidare l'onere della gestione delle procedure delle gare d'appalto direttamente alle singole scuole scaricando su quest’ultime ulteriori competenze e maggiori responsabilità.
Di fronte a queste scelte unilaterali dei ministri Gelmini e Tremonti, che stanno mettendo in ginocchio le scuole e che abbassano il livello di qualità del sistema scolastico, chiediamo:
- il ritiro della Direttiva n. 103;
- il ritiro del piano dei tagli degli organici degli appalti e del personale scolastico.
Abbiamo pertanto chiesto l’apertura urgente di un tavolo di confronto con il Capo di Gabinetto del Ministro per ripristinare le risorse sottratte alla scuola dell'autonomia per garantire la qualità dei servizi, la sicurezza degli alunni e per difendere l'occupazione di tutti i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici