Appalti delle pulizie: il Miur contro i lavoratori
Ancora una volta i responsabili del Miur scelgono di mettersi contro i lavoratori precari ATA e consolidano con le loro azioni il disegno di privatizzazione dei servizi scolastici nelle scuole.


Ancora una volta i responsabili del Miur scelgono di mettersi contro i lavoratori precari ATA e consolidano con le loro azioni il disegno di privatizzazione dei servizi scolastici nelle scuole.
Infatti, il confronto su come organizzare sul territorio le gare per l’affidamento degli appalti di pulizia nelle scuole, su come coinvolgere le istituzioni scolastiche nelle modalità di stipula dei contratti di appalto e organizzare i servizi è iniziato con diversi soggetti interessati escluso i sindacati della scuola.
Una scelta grave che rappresenta una svolta negativa nel sistema delle relazioni sindacali e conferma, nonostante le rassicurazioni verbali, quanto già ampiamente denunciato dalla FLC Cgil circa l’ipotesi del Ministero di prevedere, tra le attività da appaltare nelle scuole, oltre alle pulizie, anche tutte le altre attività ausiliarie svolte oggi dal personale collaboratore scolastico.
Come FLC Cgil non siamo e non saremo mai d’accordo.
Tutte le attività ausiliarie (le pulizie, i servizi alla persona, la vigilanza sugli alunni nella scuola) sono una prerogativa del sistema pubblico e non sono appaltabili ai privati. Appaltare lo svolgimento delle attività ausiliarie è una scelta inammissibile per le scuole, che hanno già subito l’esperienza negativa degli appalti delle pulizie, e per i lavoratori precari.
Il Miur, invece di utilizzare le risorse annualmente spese per gli appalti (oltre 650 milioni di euro) per stabilizzare tutti i lavoratori precari progetta l’espansione degli appalti di pulizia prevedendo il taglio di altre migliaia di posti di lavoro di collaboratore scolastico.
Il Ministero, in questo periodo, ha teso una mano promettendo una manciata di posti per le immissioni in ruolo dei lavoratori ATA precari ma con l’altra mano, quella nascosta degli appalti, taglia altri ventimila posti di lavoro.
Un film già visto di cui conosciamo gli interpreti, l’attrice protagonista e il soggetto: precarizzare il lavoro, smantellare i servizi scolastici e mettere in ginocchio la scuola pubblica.
Con le altre Organizzazioni sindacali decideremo come impedire che questo disegno vada avanti.
Roma, 20 giugno 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici