
Aperto il tavolo di confronto per discutere di contratti di collaborazione
incontro di conciliazione previsto dalla normativa.


A seguito della proclamazione delle iniziative di lotta, tese ad ottenere un tavolo di confronto per la regolamentazione dei contratti di collaborazione in essere presso le scuole il 21 maggio 2002 si è tenuto, presso il MIUR, l’incontro di conciliazione previsto dalla normativa.
Nel corso del confronto, come CGIL, abbiamo:
-
evidenziato i limiti funzionali dell’attuale esperienza che vede l’inserimento di parte degli ex LSU impegnati nelle scuole in attività di collaborazioni coordinate continuative per le funzioni amministrative e tecniche normalmente svolte dal personale ATA della scuola;
-
sottolineato che tale soluzione ha comportato gravi problemi per la funzionalità della scuola autonoma ed in particolare nei settori amministrativi dove i servizi possono essere garantiti soltanto dal complesso delle prestazioni lavorative previste dal CCNL con i profili professionali del personale della scuola;
-
denunciato il trattamento normativo disparitario che viene esercitato nei confronti del personale impegnato nelle collaborazioni al quale vengono richieste prestazioni lavorative senza regole e diritti;
-
richiesto il superamento di questa esperienza tramite l’individuazione delle soluzioni più idonee per un progressivo assorbimento nei ruoli dello stato del personale ex LSU attualmente impegnato nelle collaborazioni e negli appalti di pulizia.
Sulla base di queste considerazioni abbiamo sostenuto con forza la necessità improrogabile di dare regole e tutele sociali agli oltre 1000 lavoratori impegnati con contratti di collaborazione, richiedendo l’apertura immediata di un tavolo di confronto con il Ministero.
Alle nostre argomentazioni il Direttore Generale del personale del MIUR seppur dichiarandosi contrario a soluzioni di futura di stabilizzazione, ha espresso la propria disponibilità a regolamentare i contratti di collaborazione attraverso un confronto sindacale e ha fissato per il giorno 30 maggio alle ore 10 l’incontro di apertura ufficiale della trattativa.
Pertanto, fermo restando il permanere dello stato di agitazione fino a conclusione della trattativa, l’iniziativa di lotta prevista per la fine di maggio viene sospesa.
Unitariamente si è concordato un confronto preventivo sulle proposte da portare al tavolo Ministeriale e resta inteso che oltre alla tempestiva informazione sull’andamento del confronto, non appena lo stesso entrerà nel vivo, saranno calendarizzate una serie di assemblee territoriali per l’opportuno riscontro con i lavoratori.
Roma, 23 maggio 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata