https://www.flcgil.it/@3957529
Annunciate 84 mila immissioni in ruolo di docenti e 11 mila ATA
Oggi l'incontro per l'informativa sulla circolare annuale relativa alle immissioni in ruolo
07/08/2020


La Ministra Azzolina durante la trasmissione "In Onda" ha annunciato un contingente di immissioni in ruolo pari a 84.808 posti di docenti e 11 mila ATA.
Ad essi si aggiungerà un organico di 50 mila posti tra docenti e ATA in funzione dell'emergenza COVID, su questi posti rimane il problema della norma contenuta nel Decreto Rilancio che ne prevede il licenziamento senza indennizzo in caso di nuovo lock-down.
Un'analisi sui numeri dei docenti
La previsione di un contingente con numeri rilevanti per le assunzioni è certamente positiva, e frutto comunque delle norme che garantiscono per i docenti la possibilità di assumere su tutti i posti vacanti presenti in organico di diritto. Il numero complessivo annunciato dalla Ministra è dunque il frutto di due dati:
- i pensionamenti di quest'anno, che hanno superato le 30 mila unità
- gli oltre 50 mila posti che lo scorso anno non sono stati assegnati per carenza di candidati o a causa di pensionamenti trattati tardivamente dall'INPS, ovvero comunicati quando ormai era troppo tardi per farli rientrare nel contingente delle assunzioni
Il nostro auspicio è che quest'anno si possano assegnare un numero significativo di cattedre: lo scorso anno non si è andati oltre il 40% dei posti, per cui il 60% è rimasto vacante.
Ovviamente il rinvio del concorso straordinario non depone a favore dell'obiettivo.
Sarebbe allora utile poter utilizzare le graduatorie vigenti (GMR del concorso straordinario primaria e infanzia e GMRE 2018 della concorso della secondaria ) per attribuire il totale dei posti liberi, andando in deroga alle percentuali assegnate per legge a questi concorsi, rispettivamente il 50% e l'80%.
Rimane il problema dei circa 80 mila posti in deroga dati sui posti di sostegno la cui stabilizzazione nel diritto riteniamo non sia più rinviabile.
Nell'incontro di informativa che si terrà oggi sarà quindi questa una delle nostre richieste.
I numeri degli ATA
Gli 11 mila posti annunciati dalla Ministra sono semplicemente il frutto del turn-over di quest'anno, ben più alti sono i numeri dei posti vacanti. Per il personale ATA occorre quindi una netta inversione di rotta, con una norma che consenta, come già avviene per i docenti, assunzioni su tutti i posti vacanti e disponibili.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici