Ancora incertezze dall'incontro con il Ministro: domani si riprende
La giornata odierna prevedeva l’incontro politico col Ministro Moratti alle ore 17 e, a seguire, le sedute di conciliazione per i contratti del personale della scuola e dei dirigenti scolastici.


La giornata odierna prevedeva l’incontro politico col Ministro Moratti alle ore 17 e, a seguire, le sedute di conciliazione per i contratti del personale della scuola e dei dirigenti scolastici.
All’incontro col Ministro erano presenti tutti i sindacati della scuola (CGIL-CISL-UIL-SNALS-GILDA).
Il ministro ha aperto la riunione rendendo note le risorse che, oltre a quelle dell’accordo del 5 febbraio, potevano essere considerate certe per il rinnovo del contratto della scuola.
In particolare sono stati quantificati i risparmi certi dovuti al taglio degli organici di 8.500 posti di personale docente e di circa 4.500 posti di personale ATA.
Per il personale docente è quindi stata comunicata una cifra di 635 milioni di euro e per il personale ATA di 85 milioni di euro (quest’ultima è stata la vera ed unica novità dell’incontro).
Sulle cifre, immediatamente contestate dal nostro sindacato oltre che da Cisl, Uil e Snals, è iniziata una controversia rispetto alla quale l’Amministrazione ha chiesto un'ulteriore riunione di approfondimento tecnico.
Su tutte le altre questioni puntualmente poste dai sindacati (dallo 0,40 mancante per l’effettiva copertura del potere d’acquisto dei salari rispetto all’inflazione, alle incursioni della finanziaria in materia contrattuale, ai tagli agli organici, al licenziamento degli inidonei, ai tagli agli organici, al decreto "taglia-spese", alla mancanza dell’atto di indirizzo e di risorse per il contratto della dirigenza scolastica) le risposte date dal ministro sono affatto chiare e rassicuranti, tanto da determinare profonda insoddisfazione.
L’incontro è stato aggiornato alla 9 di domani (20 dicembre) in sede di approfondimento tecnico sulle risorse. Al termine si svolgerà un nuovo incontro con il Ministro dell’istruzione e, a seguire,, le sedute di conciliazione per i contratti della scuola e della dirigenza scolastica.
Roma, 19 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici