
Anche nella scuola dell'infanzia meno tempo scuola, maestro unico e doppi anticipi!
Nel piano programmatico un attacco inaudito alla scuola dell'infanzia


Della scuola dell'infanzia il ministro non parla lasciando intendere che questo segmento non sarà toccato dai tagli e dai provvedimenti del piano attuativo dell'art. 64 del decreto 112/08. Ma non è affatto così! Quello che si prospetta è un attacco inaudito alla scuola delle bambine e dei bambini più piccoli, in continuità con il disegno di destrutturazione del sistema di istruzione pubblico che ispira ogni provvedimento di questo governo di destra.
L'applicazione del piano programmatico comporterà uno stravolgimento dell'attuale scuola dell'infanzia: si cancella un ottimo modello didattico ed organizzativo - ormai consolidato negli ultimi 20 anni e riconosciuto come tra i migliori al mondo; si interviene su tutta la fascia di età 0-6 calpestando i diritti dei più piccoli, la professionalità del personale e le vere esigenze delle famiglie.
Ecco in sintesi gli interventi previsti:
1. Fascia 3-6 anni
-
Volendo fare il miracolo di perseguire l’obiettivo della generalizzazione della scuola dell’infanzia tagliando posti di lavoro, orario e servizio, si pensa di intervenire per una gestione più accurata delle scuole paritarie che ricevono finanziamenti pubblici finalizzati ad una espansione del servizio che, però, non sempre si riscontra.
-
Per spremere risorse da utilizzare per la generalizzazione si pensa di accorpare bambini di più sezioni durante le ore pomeridiane quando la frequenza è meno diffusa.
-
Si ipotizza poi di affidare all'Invalsi la valutazione della scuola dell'infanzia, per la quale oggi non è prevista una valutazione dei percorsi e dei risultati riconducibile al sistema nazionale di valutazione.
2. Fascia 0-3 anni
Per dare risposte alla forte domanda sociale di servizi per i più piccoli, ed avvicinarsi agli obiettivi di Lisbona, si prevede:
-
la reintroduzione degli anticipi generalizzati nella scuola dell'infanzia, già previsti dalla Legge 53/03 e dal DL.vo59/04, che la legge Finanziaria del 2007 aveva abolito;
-
la possibilità di iscrivere alla scuola dell’infanzia i bambini già a partire dai 24 mesi per poter raggiungere il numero minimo di iscrizioni per istituire una sezione di scuola dell'infanzia (oggi 15, con il piano Gelmini 18);
-
la prosecuzione e lo sviluppo, se perdurano i finanziamenti, delle sezioni primavera per smaltire le liste d'attesa e dare risposte alla domanda di servizi socio-educativi.
ANCHE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA MENO TEMPO SCUOLA, MAESTRO UNICO E DOPPI ANTICIPI!
La scuola dell'infanzia dice NO a questo ulteriore attacco! La nostra mobilitazione prosegue per contrastare la distruzione della "prima scuola" per le bambine e i bambini del nostro Paese e per salvaguardare la professionalità del suo personale.
Roma, 30 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”