Anche a Torino sono necessarie le "scuole polo"
Pubblichiamo un comunicato del Coordinamento Unitario di Torino Dei Dirigenti Scolastici Cgil-Cisl-Uil Scuola


Pubblichiamo un comunicato del Coordinamento Unitario di Torino Dei Dirigenti Scolastici Cgil-Cisl-Uil Scuola a conferma della necessità e della funzionalità dele "scuole polo" per la nomina dei supplenti. Dove, infatti, esse non sono state costituite come a Torino è alto il rischio delle irregolarità e delle disfunzioni.
Roma, 10 settembre 2001
cgil
cisl
uil
Coordinamento Unitario Dirigenti Scolastici
Torino
Da ieri mattina i Dirigenti Scolastici della provincia di Torino che avevano posti vacanti da coprire sono al lavoro per le chiamate dei supplenti dalla graduatoria permanente. La situazione che abbiamo verificato in molte delle nostre scuole vedeva due o tre persone della segreteria impegnate in questa macchinosa quanto delicata operazione. A stamattina, cioè dopo un giorno e mezzo di lavoro, la situazione delle assunzioni a Torino e Provincia è la seguente:
Casella di testo:
SCUOLA MATERNA - 4 assunzioni, 13 prenotazioni
SCUOLA ELEMENTARE - 39 assunzioni, 48 prenotazioni
SCUOLA MEDIA - 11 assunzioni, 25 prenotazioni
SCUOLA SECONDARIA - 29 assunzioni, 41 prenotazioni
Questi dati si commentano da soli e non è necessario fare molti conti e proiezioni per capire che si tratta di un’operazione per nulla efficiente e che rischia, nonostante le centinaia di persone coinvolte a lavorare anche il sabato e la domenica e la volontà dei dirigenti di rispettare le scadenze, di rivelarsi del tutto inefficace. Se la macchina delle chiamate non si velocizzerà non sarà possibile per nessuno rispettare i tempi stabiliti dal calendario delle nomine.
Il Coordinamento Unitario Dirigenti Scolastici CGIL CISL e UIL di Torino ribadisce quanto già protestato al Direttore Generale Regionale al tavolo informativo, a cui partecipava a fianco dei segretari confederali, prima delle conferenze di servizio e durante le conferenze stesse: questo sistema è estremamente dispendioso e inefficace, non garantisce le nomine dei supplenti in tempi rapidi, non assicura la necessaria trasparenza e informazione nella scelta delle sedi agli aspiranti in assenza di un quadro completo delle disponibilità, sottopone le scuole a carichi di lavoro enormi in un momento dell’anno in cui esse stanno lavorando alla definizione del piano delle attività e devono predisporre le condizioni per l’attuazione del POF.
Il Direttore Generale Marina Bertiglia ha dichiarato, in conferenza di servizio, che la prima fase di chiamate (quella sui posti annuali) sarebbe servita a sperimentare il funzionamento del sistema predisposto dal ministero e che, al termine della sperimentazione, si sarebbero potuti attivare dei correttivi. Chiediamo quindi, alla luce dei risultati disastrosi di questa fase di sperimentazione che sia convocata d’urgenza una conferenza di servizio dei capi di Istituto, prima della seconda fase di chiamate e che l’Amministrazione si adoperi per sostenere, come è già avvenuto in tutte le altre aree metropolitane, la nascita di reti di scuole. Riteniamo, infatti, che solo la struttura delle reti possa garantire il regolare funzionamento di un sistema farraginoso e dispendioso come quello previsto dal D.M. 255/2001.
Ignazio Sarlo - cgil
Lorenza Patriarca -
uil
Roberto Imperiale -
cisl
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici