Alternanza Scuola Lavoro: consultazione pubblica sulla bozza di Linee guida
La scadenza prevista per fine maggio, sarà posticipata di due mesi.


Il 25 marzo 2013 il Ministero dell'Istruzione ha dato avvio alla consultazione pubblica sul documento base finalizzato alla elaborazione delle Linee guida per l'Alternanza Scuola Lavoro (ASL) previste dall'art. 3 comma 3 del DLgs 77/05 “Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53”. Tutto coloro che sono interessati possono partecipazione alla consultazione ed inviare proposte di modifiche ed integrazioni, collegandosi a questo link sul sito dell'Indire.
Il documento è stato discusso nella riunione del Comitato Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro che si è tenuta la scorsa settimana.
Durante l'incontro la FLC CGIL ha posto l'esigenza di spostare il termine finale della consultazione, previsto per fine maggio, di almeno due mesi al fine di dare tempi più distesi, soprattutto alle scuole, per poter discutere ed esprimere pareri e proposte emendative al documento. Unanimemente il Comitato ha condiviso questa esigenza e pertanto la scadenza della consultazione sarà spostata a fine luglio. La FLC ha preannunciato l'invio di un proprio specifico contributo sul documento.
La FLC ha inoltre posto l'esigenza di un maggiore coinvolgimento del Comitato riguardo alla definizione dei provvedimenti ministeriali sulla ripartizione regionale delle risorse per l'Alternanza, nonché sui protocolli di intesa sottoscritti con Enti ed Associazioni e che trattano dell'argomento: il Protocollo d'intesa MIUR - INPS, l'Accordo di Programma MIUR - Unioncamere, il Protocollo d'Intesa tra MIUR e Federazione Italiana Cuochi sottoscritto il 23 aprile 2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici