Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: audizione alla Camera
Organizzazioni sindacali e Associazioni sono state invitate ad esprimersi sul DDL Sasso. Un disegno che rispecchia le logiche sicuritarie e punitive del Governo Meloni.


Si è tenuta nella giornata di giovedì 8 giugno, presso la VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati, l’audizione di Organizzazioni Sindacali e Associazioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 835 Sasso, recante "Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico".
Nei pochi minuti concessi, la FLC CGIL ha espresso preoccupazione e dissenso rispetto a un disegno quasi interamente impostato sull’inasprimento delle pene rivolte agli autori di episodi di violenza nei confronti del personale scolastico.
Riteniamo infatti che il fenomeno, che ha avuto negli ultimi mesi grande risonanza mediatica, debba essere affrontato nella sua complessità in una logica preventiva e formativa.
Serve la volontà politica di dare alla scuola una rinnovata dignità sociale, di stanziare risorse per procedere a una ristrutturazione dell’intero sistema scolastico e dei suoi metodi, recuperandone la missione costituzionale di promozione della persona e di emancipazione dei futuri cittadini attraverso l’istruzione.
L’intero intervento in forma scritta è stato successivamente inviato alla Commissione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone