Accordo sull'area dei Dirigenti Scolastici
L'accordo sulla definizione dell'area contrattuale dei dirigenti scolastici, firmato oggi da CGIL, CISL, UIL e CIDA, rappresenta il primo passo indispensabile per arrivare all'apertura formale della contrattazione per il primo contratto dei dirigenti scolastici.
L'accordo sulla definizione dell'area contrattuale dei dirigenti scolastici, firmato oggi da CGIL, CISL, UIL e CIDA, rappresenta il primo passo indispensabile per arrivare all'apertura formale della contrattazione per il primo contratto dei dirigenti scolastici.
Riportiamo sotto il testo, riamandando alla giornata di domani, la pubblicazione di una scheda di lettura del documento appena firmato.
___________________________________
testo del verbale dell'ARAN e dell'accordo:
contratto collettivo quadro per la modifica del CCNQ del 24.11.1998 relativo alla definizione delle aree dirigenziali di contrattazione.
Il giorno 17 maggio 2000, alle ore 16, ha avuto luogo l'incontro tra l'Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le Confederazioni sindacali nelle persone di :
Per l'ARAN Prof. Carlo Dell'Aringa -
e i rappresentanti delle seguenti confederazioni sindacali
CISL - CGIL - UIL - CIDA -
Al termine della riunione, avvenuta alle ore 19, le parti hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo quadro per la modifica della definizione delle aree dirigenziali di contrattazione nel testo seguente:
CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA MODIFICA DEL CCNQ DEL 24 NOVEMBRE 1998 RELATIVO ALLA DEFINIZIONE DELLE AREE DIRIGENZIALI DI CONTRATTAZIONE
ART. 1
campo di applicazione e finalità
1. Il presente contratto ha la finalità di apportare alcune modifiche al contratto collettivo quadro per la definizione delle aree di contrattazione collettiva della dirigenza stipulato il 24 novembre 1998 per effetto dell'art. 21, commi 16 e 17 della Legge 15 marzo 1997, n. 59 nonchè dei decreti legislativi 3 febbraio 1993, n. 29 (come modificato dai dlgs 396/1997, 80 e 387/1998), dlgs 59/1998 e 30 luglio 1999 nn. 300 e 303
art. 2
composizione dell'area I
1. Nell'area I di contrattazione collettiva della dirigenza sono ricompresi tutti i dirigenti in servizio presso i Ministeri, La Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Agenzie fiscali afferenti il ruolo unico previsto dall'art. 23 del dlgs 29/1993
art. 3
1. Al termine del comma 1 dell'art. 2 del CCNQ del 24 novembre 1998 e prima del punto, è aggiunto il seguente periodo:
"V) autonoma area della dirigenza scolastica, costituita a decorrere dal 1° settembre 2000. Essa è collocata nell'ambito del comparto scuola, in relazione alla previsione dell'art. 21, comma 17 della Legge 59/1997.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici