Accordo per i compensi ai supervisori e comandati (Art.18 comma 4 del CCNL 2000/01)
L’accordo siglato il 12 settembre scorso fino ad oggi non ha trovato applicazione a causa delle lungaggini procedurali prevista per la registrazione dei contratti integrativi


L'accordo siglato il 12 settembre scorso fino ad oggi non ha trovato applicazione a causa delle lungaggini procedurali prevista per la registrazione dei contratti integrativi. Per questo è stato inviato il telegramma unitario Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals di protesta che segue.
Il CCNL ha destinato 5 miliardi di lire per compensare con il salario accessorio l'attività di supervisori del tirocinio, comandati su progetti per l'autonomia scolastica, comandati presso i distretti, provveditorati, ministero, comandati presso irre, invalsi, indire. L'accordo prevede specifiche contrattazioni integrative a livello di irre, invalsi, indire per il relativo personale, a livello regionale per il personale comandato autonomia e per i comandati nei distretti, nei provveditorati e nelle direzioni regionali, a livello ministeriale per i comandati al ministero.
L'accordo vincola queste contrattazioni all'individuazione di precisi criteri riferiti all'effettiva attività svolta, in termini qualitativi e quantitativi: esclude distribuzioni "a pioggia".
Per i supervisori del tirocinio, l'accordo definisce il compenso individuale annuo di 1.033 euro per i supervisori in semiesonero e di 929 euro per i supervisori a tempo pieno.
L'accordo riguarda l'anno scolastico 2000/01 e si è concordato che sarà rinnovato anche per l'anno scolastico 2001/02.
Roma, 7 febbraio 2003
Testo Telegramma
AL DIRETTORE DEI DIPARTIMENTI, DOTT. PASQUALE CAPO
AL DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE, DOTT. ANTONIO ZUCARO
Le scriventi organizzazioni sindacali denunciano l'inaccettabile ritardo dell'amministrazione in merito alla conclusione delle procedure di controllo preliminari alla stipula del contratto collettivo nazionale integrativo concernente
l'applicazione dell'art. 18, comma 4, del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al secondo biennio economico 2000/2001 del personale del comparto scuola. L'intesa è stata siglata il giorno 12 settembre 2002 e nonostante le continue sollecitazioni l'iter, inspiegabilmente, non è ancora pervenuto a conclusione. Le scriventi OO.SS., in assenza di risposte certe, ravvicinate e conclusive, metteranno in atto adeguate iniziative a tutela dei diritti degli interessati.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici