Accesso a NoiPA: dal 7 marzo cambiano le modalità per accedere al portale
Nuove modalità di accesso per garantire un più adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei servizi NoiPA.


Sul portale di NoiPA è stata pubblicato l’avviso che, dal 7 marzo 2022, cambieranno le modalità di accesso all’area riservata per gli amministrati. Per poter continuare ad usufruire dei servizi occorre chiedere l’autenticazione tramite SPID di livello 2 (rafforzato dall’utilizzo di una One Time Password - OTP), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si tratta di sistemi già in uso per accedere al portale, idonei a garantire un livello di sicurezza più adeguato nell’utilizzo dei servizi NoiPA.
Tuttavia, continua ad essere possibile l’accesso alla propria area riservata, con le modalità che prevedono l’utilizzo del codice fiscale e password, solo per la consultazione di dati e documenti (cedolino, Certificazione Unica, ecc…). In ogni caso, per accedere ai servizi dispositivi, sarà necessario rafforzare tali modalità di accesso abilitando il servizio OTP.
A questo fine è importante andare a controllare e ad aggiornare, se necessario, l’indirizzo e-mail e i recapiti nella propria area riservata.
È possibile, inoltre, scaricare l’APP ufficiale di NoiPA, per ricevere gli aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento.
Con questa nuova modalità dovrebbe essere superato anche l’utilizzo del PIN dispositivo.
A questo link la guida per l’accesso ai servizi NoiPA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici