
Accesso a NoiPA: dal 7 marzo cambiano le modalità per accedere al portale
Nuove modalità di accesso per garantire un più adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei servizi NoiPA.


Sul portale di NoiPA è stata pubblicato l’avviso che, dal 7 marzo 2022, cambieranno le modalità di accesso all’area riservata per gli amministrati. Per poter continuare ad usufruire dei servizi occorre chiedere l’autenticazione tramite SPID di livello 2 (rafforzato dall’utilizzo di una One Time Password - OTP), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si tratta di sistemi già in uso per accedere al portale, idonei a garantire un livello di sicurezza più adeguato nell’utilizzo dei servizi NoiPA.
Tuttavia, continua ad essere possibile l’accesso alla propria area riservata, con le modalità che prevedono l’utilizzo del codice fiscale e password, solo per la consultazione di dati e documenti (cedolino, Certificazione Unica, ecc…). In ogni caso, per accedere ai servizi dispositivi, sarà necessario rafforzare tali modalità di accesso abilitando il servizio OTP.
A questo fine è importante andare a controllare e ad aggiornare, se necessario, l’indirizzo e-mail e i recapiti nella propria area riservata.
È possibile, inoltre, scaricare l’APP ufficiale di NoiPA, per ricevere gli aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento.
Con questa nuova modalità dovrebbe essere superato anche l’utilizzo del PIN dispositivo.
A questo link la guida per l’accesso ai servizi NoiPA.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata