Accesso a NoiPA: dal 7 marzo cambiano le modalità per accedere al portale
Nuove modalità di accesso per garantire un più adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei servizi NoiPA.


Sul portale di NoiPA è stata pubblicato l’avviso che, dal 7 marzo 2022, cambieranno le modalità di accesso all’area riservata per gli amministrati. Per poter continuare ad usufruire dei servizi occorre chiedere l’autenticazione tramite SPID di livello 2 (rafforzato dall’utilizzo di una One Time Password - OTP), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si tratta di sistemi già in uso per accedere al portale, idonei a garantire un livello di sicurezza più adeguato nell’utilizzo dei servizi NoiPA.
Tuttavia, continua ad essere possibile l’accesso alla propria area riservata, con le modalità che prevedono l’utilizzo del codice fiscale e password, solo per la consultazione di dati e documenti (cedolino, Certificazione Unica, ecc…). In ogni caso, per accedere ai servizi dispositivi, sarà necessario rafforzare tali modalità di accesso abilitando il servizio OTP.
A questo fine è importante andare a controllare e ad aggiornare, se necessario, l’indirizzo e-mail e i recapiti nella propria area riservata.
È possibile, inoltre, scaricare l’APP ufficiale di NoiPA, per ricevere gli aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento.
Con questa nuova modalità dovrebbe essere superato anche l’utilizzo del PIN dispositivo.
A questo link la guida per l’accesso ai servizi NoiPA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici