Accademie e Conservatori: Concorsi ordinari a cattedre nei Conservatori di Musica già banditi con DM del 18.07.1990
Le Gazzette Ufficiali serie speciale n.25 del 31.3.98 e n.33 del 28.4.98 riportano i calendari delle prove di esame e titoli, a cattedre nei Conservatori di Musica già banditi con D.M. il 18 luglio 1990 e non espletati


Le Gazzette Ufficiali serie speciale n.25 del 31.3.98 e n.33 del 28.4.98 riportano i calendari delle prove di esame e titoli, a cattedre nei Conservatori di Musica già banditi con D.M. il 18 luglio 1990 e non espletati. Lungaggini burocratiche unite a reali difficoltà organizzative hanno consentito che trascorressero inutilmente otto anni di vuoto con tutte le complicazioni e le conseguenze che tale grave ritardo ha provocato. Innanzitutto il mancato rispetto della L.417/89 che, se rispettata, avrebbe consentito a numerosissimi docenti in servizio con incarico a tempo determinato da anni (anche 16) di "consolidare" il rapporto di lavoro anzichè sopportare gravosamente il licenziamento al termine di ogni anno accademico unitamente al disagio professionale per non poter "garantire" quel minimo di continuità didattica indispensabile premessa di efficacia per il successo della formazione.
Inoltre il quadro normativo attuale risulta ulteriormente complicato dal d.d.l. 932, in discussione alla Camera dal 25 p.v. che, se approvato nella formulazione uscita dal Senato prevede (art.3) che detti concorsi siano revocati per consentire l'attivazione delle procedure finalizzate alle nuove graduatorie per soli titoli formate da:
- graduatorie per soli titoli compilate in prima applicazione della L.417/89 ;
- graduatorie dei docenti che inseriti nelle graduatorie nazionali di incarichi e supplenze ai sensi OM 107/93 e 455/96 o graduatorie di istituto antecedenti il 1993, abbiano prestato servizio per almeno 360 giorni in una determinata disciplina di cui almeno 180 nell'ultimo triennio.
A tutt'oggi non è però possibile formulare previsioni circa la risoluzione positiva e rapida di questa legge, poichè già da molti mesi forze politiche e sindacali tra cui la CGIL Scuola ne avevano auspicato veloce approvazione. Si
riportano di seguito i testi GU n.25 serie speciale del 31.3.98 e GU n.33 serie speciale del 28.4.98. (Pa.Po.)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici