Abilitazioni riservate. Riduzione ore e possibilità di frequentare a settembre
Con la C.M. 147 del 18 maggio 2000 il Ministero torna sull’attivazione dei corsi abilitanti ex O.M. 33 dando tre importanti indicazioni (che tuttavia non mancheranno di far discutere).
Con la C.M. 147 del 18 maggio 2000 il Ministero torna sull’attivazione dei corsi abilitanti ex O.M. 33 dando tre importanti indicazioni (che tuttavia non mancheranno di far discutere):
-
la possibilità di ridurre al 50% l’orario di frequenza viene esteso a tutti gli abilitati e gli idonei (cioè a tutti gli interessati) trasversalmente rispetto ai vari ordini e gradi di scuola (nell’O.M. 153 era relativo alla tabella di appartenenza);
-
la possibilità per i provveditorati di interrompere i corsi in occasione degli esami e riprenderli a luglio e ai primi di settembre;
-
la possibilità per i docenti inseriti nella "coda" dei corsi ex O.M. 153 che lo chiedano di fare i corsi in settembre con l’altra tornata riguardante la seconda abilitazione i docenti con servizio in un solo ordine di scuola.
C.M. 147 del 18 maggio 2000
Oggetto: O.M. n. 33 del 7 febbraio 2000 – Sessione riservata di abilitazione e di idoneità all’insegnamento. Disposizioni integrative.
In relazione alle difficoltà rappresentate dalle SS.LL. di poter concludere la seconda fase della procedura riservata, indetta con l’O.M. n. 33/2000, per le categorie di personale che, a suo tempo, hanno prodotto istanza di partecipazione, senza poter frequentare, per motivi organizzativi, la sessione riservata di abilitazione o di idoneità, di cui all’O.M. n. 153/99, si ritiene utile precisare quanto segue.
Come è noto l’O.M. n. 33 in parola per giungere ad una migliore flessibilità nell’utilizzazione del personale docente, con relativo risparmio per l’Erario, consente a chi ha acquisito una certificata professionalità, la partecipazione alla sessione riservata di abilitazione e di idoneità, prescindendo dall’ordine e grado di scuola in cui il servizio è stato prestato.
Ciò premesso, alla luce di tale integrazione dei requisiti di accesso, si ritiene che anche la riduzione della frequenza del corso riservato, prevista dall’art. 7, comma 12 dell’O.M. n. 153/99 per i docenti già abilitati o in possesso di idoneità all’insegnamento, limitatamente al conseguimento di altra abilitazione o idoneità riferita allo stesso ordine e grado di scuola, possa essere consentita anche per il conseguimento di abilitazioni o idoneità relative a tutte le classi di concorso o posti di insegnamento.
Pertanto, ai docenti di ruolo e non di ruolo, già abilitati o in possesso di idoneità, la frequenza al modulo base deve essere ridotta del 50% delle ore previste e, inoltre, alle attività di autoformazione possono essere destinate un numero di ore pari al 20% della durata del corso.
Quanto sopra, in aggiunta alla possibilità di utilizzare le stesse strutture organizzative, gli stessi docenti e gli stessi progetti formativi, dovrebbe consentire la conclusione dei corsi in parola prima della conclusione dell'anno scolastico, senza tuttavia interferire con le connesse operazioni. Si rimette, quindi, all discrezionale valutazione della SS.LL. ogni decisione in merito allo svolgimento dei corsi che, ove necessario, potranno essere conclusi, anche dopo la sospensione eventualmente necessaria per le citate operazioni di scrutinio ed esami, nel mese di luglio, ovvero nei primi giorni di settembre.
Con l’occasione, si chiarisce che le istruzioni impartite con la C.M. n. 111 del 10 aprile 2000, in merito all’avvio immediato dei docenti di ruolo alla procedura riservata, hanno carattere vincolante, considerato anche che tale adempimento è stato più volte, anche in sede di contenzioso, sollecitato dagli interessati e dalle OO.SS..
Ciò premesso, tuttavia, le SS.LL. potranno accogliere le esplicite richieste di rinvio dei docenti in parola che, impegnati in molteplici attività d’istituto in quest’ultimo scorcio di anno scolastico, intendano frequentare i corsi che saranno attivati in autunno insieme ai docenti che aspirano al conseguimento della seconda abilitazione o idoneità.
IL DIRETTORE GENERALE - Paradisi
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici