Abilitazione in strumento musicale: nota unitaria di sollecito ai Ministeri competenti
Permangono problemi e difficoltà nell'attivazione dei corsi


Le organizzazioni sindacali FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola hanno inviato una ulteriore lettera ai Ministeri dell’Istruzione e dell’Università per sollecitare la soluzione dei problema ancora esistenti nell’attivazione del percorso abilitante previsto dal DM 137/07.
Nella nota si segnalano le anomalia rispetto alle procedure di ammissione e la mancata attivazione, in alcuni conservatori, dei corsi stessi e si chiede di dare seguito agli impegni assunti nell’ incontro del 29 gennaio scorso.
Roma, 3 marzo 2008
_________________
On. Giuseppe Fioroni
Ministro della Pubblica Istruzione
Dott. Lucio Alberti
Capo di Gabinetto
Ministero della pubblica istruzione
Al Direttore generale del personale della scuola
Ministero della pubblica istruzione
ROMA
On. Fabio Mussi
Ministro dell’Università e della Ricerca
Dott. Oberdan Forlenza
Capo di Gabinetto
Ministero dell’università e della Ricerca
Al Direttore Generale AFAM
Ministero dell’Università e della Ricerca
ROMA
Oggetto: Corsi di abilitazione in strumento musicale - D.M. 137/2007
Le scriventi OO.SS. manifestano forte preoccupazione per la situazione dei corsi di abilitazione in strumento musicale di cui all’art. 3, comma 3 del Decreto 137/2007 del Ministero dell’università e della Ricerca - Direzione Generale AFAM.
Durante l’incontro del 29 gennaio u.s. presso il MUR, era stata condivisa l’esigenza di un approfondimento delle problematiche discusse tra le due Amministrazioni coinvolte finalizzato all’emanazione di un provvedimento che fornisse indicazioni operative ai Conservatori interessati; ciò a garanzia di uniformità di comportamenti e del soddisfacimento di tutte le richieste di partecipazione regolarmente inoltrate dalle Direzioni scolastiche regionali.
A tutt’oggi non risultano a queste Segreterie Nazionali ulteriori sviluppi né esiti di tale approfondimento, mentre perdurano le segnalazioni di provvedimenti di esclusione di aspiranti ammessi dalle Direzioni regionali e il mancato avvio dei corsi in alcune realtà.
Nel segnalare l’urgenza di indicazioni che consentano l’ordinato e tempestivo avvio dei corsi previsti, le scriventi OO.SS. restano in attesa di sollecito riscontro.
FLC Cgil - Enrico Panini
CISL SCUOLA - Francesco Scrima
UIL SCUOLA - Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici