A queste scuole private i contributi statali 2
Contributi statali alle scuole private
Con due successivi Decreti, rispettivamente Direttoriale e Dirigenziale, emanati in data 25 settembre 2003 e 19 dicembre 2003, il MIUR rende noto l’elenco delle scuole secondarie di primo e secondo grado – legalmente riconosciute, pareggiate e paritarie - ammesse per l’esercizio finanziario 2003 al finanziamento di progetti miranti alla “elevazione dei livelli di qualità ed efficacia delle attività formative”.
Questi interventi traggono fondamento giuridico da una delle voci del capitolo di bilancio del MIUR n. 1752 (Fondo per l’integrazione dei finanziamenti alle scuole non statali), dove nel 2002, circ. ministeriale 86/2002, sono confluiti in un unico fondo gli ex capitoli 2160, 4150, 4151, 3691 e 3692, pur mantenendo le entità finanziarie precedenti.
Pertanto dentro tale fondo sono presenti le risorse destinate alla scuola non statale secondo la tradizionale tipologia di destinazione che, per una più agevole comprensione, riassumiamo brevemente: ex 2160 fondi per le scuole elementari parificate; ex 4150 e 4151 fondi per le scuole dell’infanzia; ex 3691 per l’handicap e 3692 per i progetti in premessa.
Nello specifico del finanziamento in questione le condizioni, modalità di accesso al fondo e possibili tipologie dei progetti i Decreti rimandano alle istruzioni in merito già emanate dai DD.MM, n.261/98, n.279/00 e dalla nota prot. 111 del 29 gennaio 2002. Le scuole possono anche presentarsi riunite in rete. I progetti vengono esaminati da un apposito Comitato Tecnico ministeriale.
Mentre il Decreto direttoriale del 25 settembre individua un primo elenco nazionale delle scuole che hanno visto finanziati i propri progetti con le relative somme attribuite, quello successivo dirigenziale, a seguito di una ulteriore integrazione dei fondi disponibili, contiene un elenco di scuole e di finanziamenti aggiuntivi al primo. Pertanto gli importi complessivi stanziati per l’esercizio finanziario 2003 è rappresentato dalla sommatoria dei due totali pari a 7.889.484,56 euro assegnati, a fronte di euro 8.671.198 disponibili (cfr. circolare ministeriale n. 82 del 6 novembre 2003).
Da questi finanziamenti sono escluse le regioni Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Trento e Bolzano, le cui scuole secondarie non statali non possono essere destinatarie di sovvenzioni e contributi da parte del MIUR. Inoltre, non risultano progetti finanziati a scuole delle regioni Umbria e Molise, mentre la “parte del leone” nell’acquisizione di questi fondi è svolta nell’ordine dalle scuole di Lombardia, Lazio e Veneto, alle quali il piano di ripartizione dei fondi 2003 assegna le quote più alte.
Roma, 14 gennaio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici