
A confronto con i "precari storici"
Oggi, nella sede della CGIL scuola nazionale, si è svolto un confronto con una delegazione di “precari storici”, infelice denominazione giornalistica per definire quella parte maggioritaria della galassia precari che ha un pregresso di servizio più sostanzioso, perché da più tempo sul campo, e un’abilitazione conseguita precedentemente all’avvio delle scuole di specializzazione e pertanto riferibile ad un concorso riservato o ad un concorso ordinario.


Oggi, nella sede della CGIL scuola nazionale, si è svolto un confronto con una delegazione di “precari storici”, infelice denominazione giornalistica per definire quella parte maggioritaria della galassia precari che ha un pregresso di servizio più sostanzioso, perché da più tempo sul campo, e un’abilitazione conseguita precedentemente all’avvio delle scuole di specializzazione e pertanto riferibile ad un concorso riservato o ad un concorso ordinario.
Sul tappeto i problemi che tormentano le loro vite di lavoratori precari, su cui si è abbattuta la tempesta dell’incertezza: delle regole, cambiate di giorno in giorno, del diritto, messo continuamente in discussione, del posto di lavoro, sempre più aleatorio fra tagli, razionalizzazioni e pseudo-riforme.
Il confronto ha permesso di mettere a fuoco molti elementi di riflessione che costituiranno materiale utile per l’elaborazione del problema che la CGIL intende discutere e definire unitariamente.
Anche in questa occasione la CGIL scuola ha ribadito le proprie priorità politiche, già espresse nell’incontro con i precari delle scuole di specializzazione e ha espresso l’obiettivo di lavorare per giungere a soluzioni giuste e condivise.
11.09.2003
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici