27 OTTOBRE 2007. SCIOPERO E MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELLA SCUOLA
Comunicato stampa FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola


Sabato 27 ottobre i lavoratori della scuola scioperano per l’intera giornata.
Le ragioni della protesta:
-
la legge finanziaria in discussione in Parlamento non prevede le risorse economiche e pertanto non consente il rinnovo dei contratti per gli anni 2008 e 2009;
-
la finanziaria non prevede interventi fiscali a favore del lavoro dipendente;
-
la finanziaria non affronta i problemi del precariato;
-
continua una inaccettabile politica di riduzione degli organici, per altro in presenza di un incremento delle iscrizioni;
-
alla scuola pubblica statale vengono richiesti sempre maggiori impegni senza i relativi riconoscimenti né scelte conseguenti sul piano degli investimenti economici e delle risorse umane;
-
il Governo deve mettere nero su bianco risorse per garantire il riconoscimento dell’impegno e del lavoro.
Protestiamo perché non c’è alcun intervento per la scuola, per sostenere il lavoro e l’impegno professionale necessario per una scuola pubblica di qualità.
Continua invece la politica delle riduzioni degli organici che determina ulteriori difficoltà per i lavoratori, non assicura la necessaria qualità dell’offerta formativa ed il concreto esercizio del diritto allo studio.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola rivendicano una diversa politica che investa sul futuro e sulla qualità della scuola pubblica con un piano pluriennale di investimenti connesso al PIL, per sostenere e valorizzare l’impegno ed il lavoro.
Il Governo rispetti gli impegni assunti, ed al momento disattesi, con la sottoscrizione dell’Intesa sulla Conoscenza.
Lo sciopero del 27 dovrà indurre il Governo a modifiche alla Finanziaria tali da garantire i rinnovi contrattuali, il riconoscimento del lavoro alle scuole, più investimenti per la scuola pubblica,
La manifestazione nazionale partirà alle ore 14.00 da Piazza Bocca della Verità per concludersi a Piazza Navona dove parleranno Enrico Panini, segretario generale FLC Cgil, Paolo Pirani, segretario confederale nazionale UIL, Raffaele Bonanni, segretario generale CISL.
Roma, 25 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici