24 ottobre: lo sciopero dei dirigenti e dei presidi incaricati
(Modalità di adesione e procedure)
Modalità di adesione e procedure Per lo sciopero del 24 ottobre, a cui sono chiamati ad aderire anche i Dirigenti scolastici e i Presidi incaricati, si ricorda che l’adesione va comunicata al Direttore Regionale. La comunicazione, per fax o fono, avviene sulla base dell’Allegato al Contratto (CCNL ‘98-‘01) del comparto scuola, in attuazione della L. 146/90. Non sono state infatti approvate le nuove norme sui servizi minimi. Nell’art. 2 del citato Allegato, ai commi 3 e 4, si precisa che il dirigente scolastico che intende scioperare deve semplicemente comunicare la propria adesione. E’ doveroso naturalmente, oltre agli adempimenti previsti dalla normativa in vigore, comunicare al personale della scuola la propria assenza per sciopero e che le funzioni del dirigente aventi caratteri di necessità e di urgenza saranno svolte, nell’ordine, dal collaboratore con delega a sostituire il dirigente, da altro collaboratore, o dal docente in servizio più anziano di età. Il dirigente scolastico deve considerare proclamato lo sciopero del 24 anche in assenza di comunicazione da parte dell’amministrazione. Infatti questa non è tenuta, a norma di legge (V. art 2, c.3 e art. 3 c.2 della L. 146/90), a informare le singole scuole, risultando sufficiente l’informazione attraverso gli organi di stampa. Vanno richiamati infine, per una gestione corretta dei rapporti col personale docente e ATA nelle fasi precedenti lo sciopero, i seguenti aspetti: - Il personale docente e ATA è libero di dichiarare o di non dichiarare l’adesione allo sciopero. Pertanto, chi non dichiara nulla non può essere costretto a farlo e non è sanzionabile - Chi dichiara di scioperare e poi cambia idea e si presenta a scuola il giorno dello sciopero, potrebbe essere non utilizzato dal dirigente scolastico e sarebbe considerato in sciopero. Quindi se intende cambiare idea deve comunicarlo per tempo (ad esempio prima della comunicazione alle famiglie). Si riportano di seguito per completezza di informazione tre tabelle sugli adempimenti, sulle procedure e sui servizi essenziali. ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente Scolastico - comunica al dirigente regionale la propria adesione e le modalità di funzionamento del servizio o l’eventuale sua sospensione; - comunica al personale docente e ATA la sua adesione allo sciopero e che, in sua assenza, le funzioni del dirigente aventi caratteri di necessità e di urgenza saranno svolte, nell’ordine, dal collaboratore con delega a sostituire il dirigente scolastico, da un altro collaboratore o dal docente in servizio più anziano di età; - richiama, nella stessa comunicazione di adesione allo sciopero, che la persona che lo sostituisce dovrà farsi carico di inviare, nei tempi indicati dal CSA, il numero degli scioperanti. ESEMPIO DI COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE REGIONALE Il sottoscritto Dirigente Scolastico (Preside incaricato)___________________ Comunica la propria adesione allo sciopero generale del 24 ottobre p.v.. Comunica altresì che il servizio subirà adattamenti di orario delle lezioni (o riduzione; oppure sarà sospeso) ESEMPIO DI COMUNICAZIONE AL PERSONALE Si comunica che il sottoscritto, poiché nella giornata del 24 ottobre non sarà in servizio in quanto aderisce allo sciopero, sarà sostituito dal collaboratore con delega a sostituirlo o da altro collaboratore se non sciopera o dal docente in servizio più anziano di età. Il collaboratore o docente sostituto dovrà comunicare, tramite la segreteria, i dati di adesione allo sciopero entro le ore________, calcolando gli assenti per sciopero sul numero del personale in servizio, e non sul numero del personale in organico; i dati vanno distinti per dirigente scolastico, docenti, personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici