20 Ottobre: assemblee in tutte le scuole per la sicurezza
Pubblichiamo di seguito la lettera unitaria confederale inviata al Ministro della Pubblica Istruzione


Pubblichiamo di seguito la lettera inviata al Ministro della Pubblica Istruzione dai Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil Scuola sulle iniziative promosse dai sindacati scuola in concomitanza con la settimana Europea per la sicurezza sul lavoro (16–21 ottobre 2000) e della fermata di 15 minuti per il giorno 20 ottobre p. v. del mondo del lavoro proclamato dalle confederazioni di CGIL-CISL-UIL.
Ricordiamo che, non potendo praticare nelle scuole la fermata di 15 minuti, le organizzazioni sindacali hanno indetto assemblee con all’ordine del giorno il tema della sicurezza.
_______________
Le Confederazioni di CGIL-CISL-UIL, durante la Conferenza Unitaria dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza tenuta a Modena il 22-23 settembre u.s., hanno proclamato, in relazione alla tendenza all’incremento di malattie e infortuni e in coincidenza con la Settimana Europea per la sicurezza sul lavoro (16-21 ottobre), UNA FERMATA DI 15 MINUTI VENERDI’ 20 OTTOBRE DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 10,15 di tutto il mondo del lavoro.
Nell’ambito di tale iniziativa CGIL-CISL-UIL scuola, in considerazione della peculiarità del servizio, indicono per il 20 ottobre assemblee sindacali di un’ora in tutte le scuole con all’ordine del giorno il problema della prevenzione e della sicurezza nel lavoro e la discussione della piattaforma sindacale scaturita dalla Conferenza di Modena.
Trattandosi di un’iniziativa tesa a sensibilizzare il Paese sul tema dell’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, CGIL-CISL-UIL scuola ritengono, altresì, che nella stessa giornata durante l’attività didattica sia consentito ai docenti e agli esperti presenti nelle scuole di dialogare con gli alunni sui temi della sicurezza nel lavoro e nello studio e sul significato dell’iniziativa confederale.
La sollecitiamo, anche alla luce della circolare Bassanini del 17 luglio, a favorire all’interno delle istituzioni scolastiche, durante la Settimana Europea per la sicurezza, tutte quelle iniziative tese a informare e formare i lavoratori e gli studenti con particolare riferimento al tema individuato quest’anno dalla Commissione U.E. concernente "la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavorativi", tema questo che coinvolge direttamente gli studenti.
Confidando nella Sua sensibilità e in un sollecito riscontro, Le inviamo distinti saluti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici