16.000 lavoratori, ex LSU impegnati nella scuola, a rischio di licenziamento
La CGIL scuola ritiene gravissima la decisione assunta dal Governo di non prevedere nella finanziaria 2003 le risorse per garantire la copertura dei contratti di appalto delle pulizie nelle scuole nei quali sono impegnati i lavoratori provenienti dal bacino dei Lavori Socialmente utili.


La Segreteria nazionale della CGIL scuola ritiene gravissima la decisione assunta dal Governo di non prevedere nella finanziaria 2003 le risorse per garantire la copertura dei contratti di appalto delle pulizie nelle scuole nei quali sono impegnati i lavoratori provenienti dal bacino dei Lavori Socialmente utili. Tale decisione porterà, a partire dal 1 Gennaio 2003, al licenziamento di 16.000 lavoratori attualmente impegnati negli appalti.
Questa situazione è ulteriormente aggravata dai contenuti della legge finanziaria per il 2003 nella quale sono previsti:
· l’aumento del ricorso alla privatizzazione delle attività e alla precarizzazione del lavoro
· pesanti tagli dell’organico del restante personale ATA per oltre 12.000 posti.
Questi interventi oltre a ridurre fortemente l’occupazione determineranno lo smantellamento progressivo dei servizi della scuola dell’autonomia.
Una situazione intollerabile, che condiziona gravemente anche la trattativa in corso per il rinnovo contrattuale dei lavoratori della scuola, e che può essere risolta soltanto con la stabilizzazione di tutto il personale dei servizi scolastici.
La mancanza d’interventi tempestivi per individuare le risorse nella finanziaria, determinerà una gravissima situazione occupazionale con pesanti ripercussioni sul piano sociale, specialmente nel mezzogiorno, ma anche sul funzionamento della scuola pubblica con gravi conseguenze e disagi per l’utenza e sull’organizzazione del lavoro del restante personale ATA.
Il Governo deve rispettare gli impegni assunti in precedenza e garantire le risorse nella finanziaria 2003 per la conferma degli appalti.
La CGIL scuola nazionale, nell’esprimere la propria piena e convinta solidarietà ai lavoratori impegnati in questa lotta, è impegnata con tutte le sue strutture contro questa gravissima situazione a sostegno delle richieste fatte dalle Confederazioni e dai sindacati CGIL, CISL e UIL che organizzano i lavoratori degli appalti di pulizia. Invita tutti i lavoratori della scuola a sostenere le iniziative territoriali di mobilitazione contro il licenziamento di questi 16.000 lavoratori.
Roma, 26 novembre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici