14 novembre 2012: scuola, le modalità di adesione allo sciopero generale
On-line due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell'adesione, gli adempimenti e procedure per aderire allo sciopero.


Mercoledì 14 novembre 2012 si terrà la giornata europea di mobilitazione proclamata dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati) contro le politiche di austerità, contro i tagli alla spesa pubblica decisi da quasi tutti gli stati membri dell’Unione Europea.
In Italia la CGIL ha proclamato uno sciopero generale.
I settori della conoscenza, in particolare, si fermeranno per l'intera giornata. Il MIUR, relativamente al comparto scuola, ha predisposto specifiche note.
Poiché la scuola statale è inclusa tra i servizi pubblici essenziali, abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione dei nostri lettori tutte le normative riguardanti le modalità di sciopero sia per il personale docente/educativo e ATA, che per i dirigenti scolastici e presidi incaricati.
In allegato, due utili schede di approfondimento con le modalità di adesione, gli adempimenti e le procedure da seguire per evitare possibili controversie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici