11 gennaio 2002: Sciopero dei Dirigenti Scolastici
Pubblichiamo il telex del MIUR inviato ai provveditori agli studi in data 27 dicembre 200, sulla proclamazione dello sciopero dei Dirigenti Scolastici per la giornata dell'11 gennaio 2002.


Pubblichiamo il telex del MIUR inviato ai provveditori agli studi in data 27 dicembre 200, sulla proclamazione dello sciopero dei Dirigenti Scolastici per la giornata dell'11 gennaio 2002.
_____________________
Roma, 27 dicembre 2001
GABINETTO - T E L E X
Prot. n.4365/MR
Roma, 27 dicembre 2001
Oggetto: CGIL-SCUOLA, CISL-SCUOLA, UIL-SCUOLA - PROCLAMAZIONE DI SCIOPERO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI - COMPARTO SCUOLA.
Si comunica che le organizzazioni sindacali in oggetto hanno indetto "uno sciopero dei dirigenti scolastici per il giorno 11 gennaio 2002".
L'azione di sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale "istruzione" di cui all'art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni e alle norme pattizie definite per il comparto "scuola", ai sensi dell'art. 2 della legge medesima, con l'accordo nazionale del comparto scuola allegato al contratto del 26 maggio 1999.
Pertanto il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa.
Nel richiamare la particolare attenzione sulla necessità del rispetto della suindicata normativa, si pregano le ss.ll., ai sensi dell'art. 2, comma 6 , della legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modifiche ed integrazioni, di attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle istituzioni scolastiche e, per loro mezzo alle famiglie ed agli alunni, ed assicurare durante l'astensione le prestazioni relative ai servizi pubblici essenziali così come individuati dalla normativa citata.
Si invitano inoltre le ss.ll. a comunicare allo scrivente ufficio, subito dopo la cessazione dell'azione, i dati relativi alle astensioni dal lavoro del personale del comparto (art. 5 legge 146/90).
IL CAPO DI GABINETTO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici