
11 gennaio 2002: Sciopero dei Dirigenti Scolastici
Pubblichiamo il telex del MIUR inviato ai provveditori agli studi in data 27 dicembre 200, sulla proclamazione dello sciopero dei Dirigenti Scolastici per la giornata dell'11 gennaio 2002.


Pubblichiamo il telex del MIUR inviato ai provveditori agli studi in data 27 dicembre 200, sulla proclamazione dello sciopero dei Dirigenti Scolastici per la giornata dell'11 gennaio 2002.
_____________________
Roma, 27 dicembre 2001
GABINETTO - T E L E X
Prot. n.4365/MR
Roma, 27 dicembre 2001
Oggetto: CGIL-SCUOLA, CISL-SCUOLA, UIL-SCUOLA - PROCLAMAZIONE DI SCIOPERO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI - COMPARTO SCUOLA.
Si comunica che le organizzazioni sindacali in oggetto hanno indetto "uno sciopero dei dirigenti scolastici per il giorno 11 gennaio 2002".
L'azione di sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale "istruzione" di cui all'art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni e alle norme pattizie definite per il comparto "scuola", ai sensi dell'art. 2 della legge medesima, con l'accordo nazionale del comparto scuola allegato al contratto del 26 maggio 1999.
Pertanto il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa.
Nel richiamare la particolare attenzione sulla necessità del rispetto della suindicata normativa, si pregano le ss.ll., ai sensi dell'art. 2, comma 6 , della legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modifiche ed integrazioni, di attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle istituzioni scolastiche e, per loro mezzo alle famiglie ed agli alunni, ed assicurare durante l'astensione le prestazioni relative ai servizi pubblici essenziali così come individuati dalla normativa citata.
Si invitano inoltre le ss.ll. a comunicare allo scrivente ufficio, subito dopo la cessazione dell'azione, i dati relativi alle astensioni dal lavoro del personale del comparto (art. 5 legge 146/90).
IL CAPO DI GABINETTO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici