Il sindaco di Monticello Conte Otto e lo sciopero del 17 novembre
Prove tecniche di federalismo scolastico. Per la FLC un comportamento grave sul piano delle libertà sindacali


Succede che in un istituto comprensivo della provincia di Vicenza, l'adesione allo sciopero 17 novembre indetto dalla FLC CGIL è stata così massiccia che non e' possibile aprire la scuola alla prima ora.
Succede che, nonostante le famiglie fossero state preavvertite del possibile disagio, il sindaco del paese, naturalmente di centrodestra, decide di esautorare il dirigente scolastico: apre la scuola e, pur in mancanza di molti docenti e del personale ATA, fa entrare i bambini in classe.
In un solo colpo il sindaco comprime un diritto costituzionalmente garantito, abusa della sua autorità, si rende responsabile di comportamenti che avrebbero potuto arrecare danni all'incolumità dei bambini.
Ci chiediamo: il sindaco é stato così zelante nel denunciare i tagli indiscriminati del Ministro Gelmini che, spesso, impediscono alle scuole, anche allo stesso istituto comprensivo in oggetto, di svolgere le proprie funzioni istituzionali?
La risposta è naturalmente NO! La FLC, nel rendere nota questa incredibile vicenda, si riserva di verificare se vi siano gli estremi per intraprendere un'azione giudiziaria.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”