Dall'11 al 13 settembre 2017 seminario interregionale di formazione a Trieste
Anche quest'anno intenso il programma di incontri realizzato dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia.


Si terrà a Trieste l'annuale seminario interregionale di formazione organizzato dalla FLC CGIL del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, nelle giornate dell'11, 12 e 13 settembre 2017.
La prima giornata di lavori si aprirà presso l' Aula Magna dell'Università di Triste “ Scuola Interpreti” in via Filzi,14 alle 10.30 con la presentazione dell'iniziativa a cura di Marta Viotto e Adriano Zonta (Segretari Regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia FLC CGIL) che esporranno le ragioni politiche e organizzative del seminario. Si sussegueranno poi due interventi: quello di Francesca Ruocco, Segretaria nazionale FLC CGIL dal titolo "Organizzare e organizzarsi: quale funzione per le strutture territoriali?” e quello di Maurizio Lembo, Centro Nazionale FLC CGIL, dal titolo "La formazione sindacale: il prossimo progetto". Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, si terrà la tavolta rotonda "Conoscenza e formazione tra economia e diritti, quale futuro?". Coordinerà Giovanni Tomasin, Giornalista de “Il Piccolo” e interverranno: Francesca Coin, Università di Venezia, Fabio Del Missier, Università di Trieste, Furio Honsell, Sindaco di Udine, già Rettore Università di Udine, Massimiliano Nicoli, Universitè Paris Nanterre, Susanna Zaccarin, Università di Trieste e Vincenzo Colla Segretario Nazionale Confederale CGIL.
Il 12 settembre saremo ospitati dal Campus Centrale dell'Università di Trieste, sito in Piazzale Europa 1, nell' Aula Venezian dell'Edificio A. I lavori dell mattina, che si svolgeranno dalle 9.00 alle 11 e che saranno coordinati da Maria Adelaide Puddu, Presidente Regionale FVG Proteo Fare Sapere, si concentreranno nelle relazioni di Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL e Serena Sorrentino, Segretario Generale Nazionale FP CGIL sul lavoro nel pubblico impiego, il rinnovo dei contratti nazionali e delle Rsu.
I lavori del pomeriggio si terranno a partire dalle 14.30 presso l'aula B ed M del Campus, dove ci sarà una prima relazione di Anna Maria Santoro, Segretaria nazionale FLC CGIL, dal titolo "L’idea di scuola nel lavoro e nel CCNL" e a seguire due tavoli tematici: "La contrattazione integrativa nella scuola pubblica statale" a cura di Americo Campanari, Centro nazionale FLC CGIL, e "Le politiche contrattuali negli altri comparti della conoscenza" a cura di Pino Di Lullo e Gabriele Giannini, entrambi Segretari nazionali FLC CGIL.
Il 13 settembre, nell'aula B del Campus Centrale, la giornata conclusiva: la prima parte dalle 9.00 alle 10.30 con l'intervento “Istruzione, formazione e lavoro: i provvedimenti del governo” a cura di Gigi Caramia, Segretario nazionale FLC CGIL e “Il CPIA, asse strategico della scuola pubblica” a cura di Anna Fedeli, Segretaria nazionale FLC CGIL e la seconda parte dalle 10.45 alle 11.30 con l'intervento “La docenza e il diritto allo studio" a cura di Mariastella Mortellaro, Segreria nazionale FLC CGIL, cui seguiranno interventi e dibattito. Alle ore 13 le conclusioni a cura delle Segreterie Regionali FLC CGIL.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio